tabella di confronto delle caratterische dei software di annotazione dello schermo / scrittura libera, adatti all'uso della Lavagna
Digitale
l'evidenziazione sottolinea quelli che ci sembrano punti di forza del programma.
Non esiste quello che sopravanza gli altri due: tutti e tre i software mostrano alternano elementi migliori ad altri più deboli. La tabella
che segue vuole cercare di riassumere le caratteristiche fondamentali per guidare verso l'adozione di questo o quello in base
alle esigenze del docente.
| Easy Whiteboard | Point to fix | Linkitivity Presenter | |
|---|---|---|---|
| modalità distribuzione | freeware | freeware | freeware | 
| distribuito da | go conference | pointofix | linkitivity | 
| va installato? | SI | SI | SI | 
| lingua | tedesco (disponibile traduzione)  | 
personalizzabile con file .ini disponibile in italiano  | 
inglese | 
| scelta del tratto | 4 spessori | 4 spessori | 4 spessori | 
| scelta del colore | 6 colori fissi +1 personalizzabile | 5 colori fissi | 8 colori fissi | 
| possibilità di usare il modo "evidenziazione" | SI, stessi colori | SI | NO | 
| possibilità di inserire testo digitato | SI | SI | SI (con scelta del carattere) | 
| apertura di un foglio bianco | SI | NO | NO, è possibile eliminare le icone quando si vuole annotare lo sfondo del desktop | 
| salvataggio della singola videata | SI (bmp) propone una numerazione progressiva automatica nella sessione di lavoro  | 
SI (png / jpg / bmp) obbliga a digitare il nome del file salvato ogni volta  | 
SI (bmp) si sceglie solo la cartella di destinazione. I file hanno nomi fissi generati dall'orologio del PC  | 
| salvataggio della sequenza delle videate | Si, in chiusura di sessione. Si sceglie la cartella di destinazione ma non i nomi dei file | NO | NO | 
| strumenti al tratto | mano libera, freccia unidirezionale  | 
mano libera, linea retta, freccia unidirezionale, freccia bidirezionale  | 
mano libera | 
| forme | rettangoli o ovali, bordati o pieni | rettangoli o ovali, bordati o pieni | rettangoli o ovali solo bordati | 
| presenza di altri strumenti | Lente di ingrandimento, zoom dell'immagine, stamper (OK verde, STOP rosso) | Stamper "freccia" a numerazione progressiva, maschera di oscuramento ("tendina")  | 
|
| inserisce la toolbar nell'immagine catturata | SI | NO | NO | 
| cancellazione dell'ultima annotazione | SI | SI | NO | 
| cancellazione di tutte le annotazioni | SI | SI | SI | 
| passare dalla modalità annotazione alla modalità normale (uso del mouse) e viceversa | NO | NO | SI | 
| lavorare con il mouse mentre sono visibili le annotazioni | NO | NO | SI | 
| immagine della toolbar | ![]()  | 
![]()  | 
inserito verticalmente qui, ma ha formato fisso orizzontale![]()  | 
Al momento (maggio 2009) conosciamo queste alternative, utili ma tutte in qualche modo imperfette (sia ben chiaro: onore a chi le ha create e
messe a disposizione in rete; tutte VALGONO molto in rapporto al loro costo :) e possono essere utili al docente che si avvicina
alla LIM senza usare software commerciale proprietario oneroso).
Se qualche studente/amatore italiano vuole cimentarsi nella creazione di un software libero che unisca i pregi di questi strumenti, ci
contatti a wiidea@usp.scuole.bo.it !!!