<<
ATTIVAZIONE dei CORSI / discussione 
  di venerdì 14 febbraio (scuole Irnerio)
 
   
    
      SCELTA dei MODULI >>
    
  
A fronte della situazione in molti aspetti incerta, e in 
  presenza delle forti perplessità di chi ritiene poter partire subito 
  almeno con i corsi completi, viene riconfermata la decisione del CSA provinciale 
  di rinviare l'inizio dei corsi a metà marzo. Pertanto si sfrutterà 
  il tempo, circa un mese, che ci separa dall'inizio dell'attività in aula 
  per:
  - Sollecitare l'avvio dell'attività di counseling 
    in tutte le scuole: viene ribadito che il momento in aula in fortic è 
    secondario e va subordinato all'attività a distanza, svolta sulla piattaforma 
    Indire. Si ribadisce inoltre che OGNI ISTITUTO ha la responsabilità 
    di supportare i propri docenti iscritti ai corsi, e di metterli in condizione 
    di giungere preparati agli incontri in aula.
- Sistemare definitivamente i corsisti, in quanto l'INVALSI 
    prevede una prossima apertura del sistema per limitati aggiustamenti alle 
    liste dei nominativi ammessi.
- Inviare in formato html (al limite rtf/doc) i nuovi calendari 
    dei corsi affinché siano portati a conoscenza dei corsisti. Si ribadisce 
    in proposito la responsabilità dei referenti delle comunicazioni nel 
    raggiungere tempestivamente i corsisti con qualsiasi comunicazione che li 
    riguardi, non essendo per ora disponibili, se non al solo Invalsi, le email 
    personali dei corsisti.
- Organizzare almeno un paio di incontri di formazione/discussioni 
    per tutti i tutor d'aula, prima dell'inizio dei corsi, sulla natura dei materiali 
    messi a disposizione dall'INDIRE e sul loro ottimale utilizzo durante gli 
    incontri in aula. L'Isp. Lelli in particolare ribadisce in proposito che i 
    corsi fortic non prevedono in alcun modo la tenuta di lezioni frontali da 
    parte dei tutor d'aula, ma la conduzione di discussioni di gruppo stimolate 
    dall'analisi personale dei materiali on line da parte dei corsisti.
Vengono inoltre riprese alcune caratteristiche dell'organizzazione 
  dei corsi A nella nostra provincia: ogni corso prevede:
  - un direttore (dirigente scolastico della sede amministrativa 
    del corso) ed un docente "esperto", o responsabile dell'organizzazione, 
    che di comune accordo nominano:
- il docente coordinatore di corso (o "tutor" 
    del corso)
- i tutor d'aula per i dieci (almeno) moduli che la singola 
    sede intende attivare, con l'obiettivo di garantire la massima competenza 
    disponibile sui contenuti dei singoli moduli
 
- Tutti i corsi fortic prevedono la tenuta di una "classe 
    virtuale" on line sulla piattaforma INDIRE, tuttora in preparazione, 
    sull'esempio di quanto visto lo scorso anno nell'analoga formazione per i 
    docenti neo assunti: sarà compito del coordinatore di corso seguire 
    l'attività dei corsisti sullo strumento virtuale.
Circa i finanziamenti si sottolinea che:
  - ogni istituto statale con docenti partecipanti a fortic 
    riceverà un finanziamento fisso finalizzato a supportare l'attività 
    di counseling, che dovrebbe essere di 1.200 euro per istituzione scolastica. 
    Le attività di counseling, e quindi l'uso dei finanziamenti a queste 
    finalizzati, esulano dalle funzioni dei centri di corso.
- Ogni corso A verrà finanziato con un'erogazione 
    di 4800 Euro, che saranno impiegati per remunerare tutte le funzioni ed i 
    costi necessari per l'attivazione ed il funzionamento del corso.
DOCENTI A TEMPO DETERMINATO ERRONEAMENTE 
  INSERITI
L'ultima circolare del CSA rende definitiva la necessità 
  di cancellare l'iscrizione ai corsi dei docenti a tempo determinato in precedenza 
  inseriti. Ogni dirigente scolastico dovrà procedere ad accertare che 
  l'eventuale docente a t.d. in precedenza immesso nel sistema provveda a cancellare 
  la iscrizione presso la sede di corso (allo stato attuale l'operazione puo' 
  essere effettuata solo da docente stesso, con la propria password)
 
 ANAGRAFICA TUTOR
 I direttori dei corsi potranno registrare tutti i tutor, 
  non solo il primo
  già immesso nella scheda del corso.
  Nella nuova pagina vi saranno tre opzioni
  Registra nuovo tutor
  Si introduce il codice fiscale del tutor e si verifica l'esistenza
  dell'anagrafica già memorizzata nel sistema.
  In caso affermativo il record viene acquisito e inserito nella lista dei
  tutor.
  In caso negativo una form consente l'introduzione dei nuovi dati. La sede
  di titolarità se il tutor non fosse dipendente dell'amministrazione sarà
  'ESTERNIAMM' .
  Aggiorna tutor
  Il direttore del corso può aggiornare e correggere i dati relativi al
  tutor in particolare l'email.
  Associa a corso
  Sono visibili in due liste giustapposte i codici dei corsi e i nominativi
  dei tutor. Selezionando un coppia di elementi e inviando si determina la
  relazione tra tutor e corso. Quando tutti i dati saranno sicuri e stabili,
  un bottone per ciascun tutor afferente a quel centro di formazione
  consentirà l'invio tramite e-mail della password assegnata. Tale invio 
  è
  attivato caso per caso dal centro di formazione.
 
<<