Home | Storia | Ambiente | Pace | Progetti | Immagini | Video | Link
   

Progetti

Parco storico di Monte Sole Aula didattica di Monte Sole

Ufficio Scolastico Regionale E-R

Centro Servizi Amministrativi - Bologna

Progetto Marconi

PROJECT

 

Progetti

Istituto Comprensivo Marzabotto Istituto Comprensivo Croce
Casalecchio di Reno

 


 

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Via M. Musolesi 9 - tel.051 678 7161 - fax 051 932529

40043 MARZABOTTO (BO)

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2002/03

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

 

1.1 Descrittiva
1.2  Responsabile progetto
1.3 Obiettivi :
1.4 Durata
1.5 Risorse umane
1.6 Beni e servizi

 

Sezione 1 - Descrittiva

•1.1  Denominazione progetto

MONTE SOLE

percorso storico-percorso interculturale-percorso ambientale

Scuole dell'infanzia - elementari - medie

 

1.2  Responsabile progetto

•  Rondelli Saura scuola infanzia Marzabotto

•  Fantuzzi Daniela scuola elementare Marzabotto

•  De Caro Marcello scuola elementare Panico

•  Riminucci Francesca scuola elementare Pian di Venola

•  Sidoli Bruno responsabile aula didattica Monte Sole

•  Vanghi Donatella figura obiettivo Progetti

•  Mengoli Giovanna scuola media referente Storia

•  Zanasi Patrizia figura obiettivo Multimedialità

 

1.3 Obiettivi

Percorso storico "La memoria collettiva"

Finalità

  • Conservare la memoria del passato per confrontare le nostre tradizioni e la nostra cultura con le culture diverse per giungere al rispetto reciproco per una educazione alla Pace
  • Far crescere nei ragazzi comportamenti di attenzione, rispetto e difesa della memoria storica
  • Contribuire alla costruzione di una "memoria collettiva" attraverso lo studio degli uomini e delle società umane, nei loro aspetti culturali, economici, sociali, politici, religiosi, nel tempo e nello spazio, avvalendosi di metodologie d'indagine proprie delle scienze sociali.
  • Comprendere come la guerra abbia troncato il corso della civiltà contadina di Monte Sole
  • Prendere coscienza delle situazioni di conflitto nel proprio contesto di vita e saperne ricercare soluzioni non violente, basate sulla discussione e sul confronto costruttivo.

Obiettivi

•  Saper collocare nello spazio e nel tempo la vita e le attività contadine su Monte Sole.

•  Conoscere il contesto geografico - ambientale, cogliendo i rapporti tra ambiente e sopravvivenza.

•  Ricercare le modalità di vita degli abitanti di Monte Sole prima della seconda guerra mondiale:

•  Abitazioni, attività svolte, antichi mestieri, attrezzi dell'antica civiltà contadina;

•  Alimentazione e abbigliamento attraverso le stagioni;

•  Organizzazione patriarcale della famiglia;

•  Uso dell'acqua, uso del fuoco;

•  Usanze, tradizioni, balli, canti, modi di dire, giochi, superstizioni;

•  Vita religiosa.

•  Comprendere come l'eccidio, perpetrato il 29 e 30 settembre e l'1 ottobre 1944, abbia distrutto per sempre un'antica civiltà.

•  Partecipare alle iniziative del "Giorno della memoria" per ricordare la persecuzione degli ebrei culminata nella Shoah e per diffondere e rafforzare nelle giovani generazioni sentimenti di solidarietà, di pacifica convivenza, di rispetto della libertà e della dignità umana.

Percorso di Intercultura/ identità/ diversità/ legalità

Finalità

•  Acquisire consapevolezza della propria identità e delle proprie radici come base essenziale per il confronto.

•  Acquisire consapevolezza del valore positivo dei rapporti tra persone diverse in una società multiculturale.

•  Acquisire un atteggiamento consapevole, condiviso e attivo, di rispetto delle regole e delle leggi.

•  Contribuire al diffondersi di una cultura della solidarietà e della convivenza pacifica tra i popoli.

Obiettivi

•  Sviluppare la consapevolezza della propria identità.

•  Educare a corretti rapporti interpersonali, alla convivenza democratica, alla pace;

•  Avviare al superamento dell'etnocentrismo attraverso l'ampliamento dell'orizzonte culturale e sociale oltre la realtà ambientale più prossima;

•  Sviluppare la conoscenza di sé e la collaborazione con gli altri;

•  Educare all'autenticità delle relazioni interpersonali;

•  Educare all'empatia;

•  Avviare la pratica della solidarietà;

•  Educare all'accettazione e alla valorizzazione delle diversità;

•  Conoscere le cause del sottosviluppo, degli squilibri economici tra Paesi poveri e Paesi ricchi;

•  Conoscere le cause delle migrazioni di massa;

•  Prendere coscienza delle situazioni di conflitto nel proprio contesto di vita e saperne ricercare soluzioni non violente;

•  Prendere coscienza di situazioni controverse (relazioni famigliari, relazioni razziali, guerre.) per favorire atteggiamenti di analisi critica;

•  Avviare alla consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione alo scopo di prevenire e contrastare la formazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone e culture:

•  Riconoscere, accettare e valorizzare le diversità;

•  Individuare e analizzare alcune diversità nelle fiabe;

•  Individuare, nel proprio contesto di vita, gli stereotipi e i pregiudizi più comuni e diffusi;

•  Conoscere modo di vivere di altre culture/società relativamente a: ambiente geografico, aspetti della vita sociale-economica, organizzazione sociale, tradizioni, riti, modalità di vita quotidiana;

•  Ricercare e analizzare miti e leggende di popoli diversi, cogliendone analogie e differenze.

•  Riconoscere la necessità di organizzare la vita sociale e civile tramite regole e norme adeguate; comprendere che regole e leggi sono funzionali al vivere civile e non sovrastrutture imposte dall'alto.

•  Sperimentare giochi e attività, attività, nei quali sia percepito come indispensabile il "darsi delle regole";

•  Analizzare diversi contesti (appartenenti al vissuto dei ragazzi) nei quali sia necessario "attenersi alle regole";

•  Conoscere la Carta dei Diritti del Fanciullo e la sua universalità;

•  Conoscere, a grandi linee, le leggi del nostro paese, con particolare riferimento alla Costituzione Italiana;

•  Confrontare alcuni articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani con quelli analoghi, contenuti nella Costituzione Italiana;

•  Avviare al superamento dell'etnocentrismo attraverso l'ampliamento dell'orizzonte culturale e sociale oltre la realtà più prossima.

•  Far conoscere e valorizzare il patrimonio delle civiltà extraeuropee;

•  Conoscere le popolazioni che abitavano i diversi continenti prima delle scoperte geografiche;

•  Individuare alcuni elementi culturali, politici, sociali, religiosi delle popolazioni indigene;

•  Cogliere analogie e differenze tra la nostra cultura e quella degli altri popoli.

Percorso ambientale "Conoscenza dell'ambiente naturale di Monte Sole"

Finalità

•  Promuovere negli alunni il rispetto consapevole verso l'ambiente, attraverso la conoscenza e il comportamento responsabile;

•  Sviluppare nei bambini il senso di appartenenza al parco di Monte Sole;

•  Riconoscere l'importanza della salvaguardia e della tutela del Parco;

•  Costruire un atteggiamento conoscitivo e propositivo nei confronti dei fenomeni naturali;

•  Conoscere gli elementi che compongono l'ecosistema fluviale del Parco.

Obiettivi

•  Conoscere il territorio nei suoi aspetti naturalistici, ecologici, storico-sociali, antropologici;

•  Acquisire la consapevolezza che l'ambiente è un sistema di interazioni fra fattori biotici-abiotici, spazio-temporali ed antropici;

•  Acquisire comportamenti consapevoli di rispetto dell'ambiente;

•  Partecipare al mantenimento, alla difesa, al rispetto e alla valorizzazione delle risorse presenti;

•  Essere consapevoli delle ripercussioni negative che i danni all'ambiente provocano sulla salute dell'uomo.

ORGANIZZAZIONE DI NUCLEI TEMATICI IN UN PERCORSO VERTICALE

  • Scuola dell'infanzia: sviluppo delle attività relative al Progetto Scuola-ambiente (percorso ambientale):

•  Osservazione dell'ambiente

•  Rielaborazione ludica e fantastica degli ambienti osservati

•  Sviluppo delle capacità senso-percettive attraverso l'esplorazione e la manipolazione

•  Conoscenza delle materie e degli oggetti di consumo, loro riutilizzo creativo

  • Scuola elementare:

•  1°-2° elementare: Le storie di Monte Sole: il nonno racconta gli oggetti ci parlano

•  Uscita didattica: Cosa vedere e come

•  3° elementare: Dagli oggetti ai mestieri

•  Uscita didattica: Pianaccio

•  4° elementare: La storia delle abitazioni a Monte Sole;

•  Possibile produzione di plastico,modelli, disegni, foto; Eventuale laboratorio

•  Uscita didattica: Alla ricerca delle abitazioni tipiche

•  5° elementare: Leggere le storie di Monte Sole (V. testi della Jannelli o della Ghigi che descrivono gli aspetti e la cultura rurale di Monte Sole)

•  Privilegiare gli aspetti che riguardano i bambini: I giochi, i lavori, la scuola,.

•  Rielaborazione del testo (recensioni, schede di analisi, dalla scrittura al disegno..)

•  Eventuale drammatizzazione con laboratorio teatrale

•  Incontro con l'autore

•  Partecipazione alla "Giornata della memoria"

•  Scambio educativo con classi di scuole situate in territori che hanno vissuto esperienze analoghe o con corrispondenti europei

•  Uscita didattica: Sant'Anna di Stazzema; scambio educativo con Brema

•  1° media: Leggere le storie di Monte Sole; Rielaborazione del testo (recensioni, schede di analisi,.); Incontro con l'autore; Privilegiare gli aspetti che riguardano i canti popolari (dell'infanzia, del lavoro, religiosi); La religiosità: quali festività, come.; Eventuale produzione di concerto (corale e strumentale)

•  Uscita didattica: da definire anno per anno

•  2° media: La storia dell'alimentazione a Monte Sole; Cultura-società e alimentazione; Ricerca di ricette tradizionali e produzione

•  Uscita didattica: da definire

•  3° media: I fatti di Monte Sole; Aspetti storico-politici; Analisi delle poesie su Monte Sole; Lettura di un testo di narrativa; Ricostruzione dei fatti attraverso le fonti primarie e le fonti secondarie; Le persone di Monte Sole: ricerca biografica su personaggi particolarmente significativi; Partecipazione alla "Giornata della memoria"

•  Uscita didattica: Monte Sole, Trieste (Risiera di San Sabba) o Mauthausen o .

•  Scambio educativo europeo (con Germania - Berlino e Ungheria - Budapest): Progetto: Dalla conoscenza nasce la pace

Destinatari

Scuole dell'infanzia del comune di Marzabotto: tutte le sezioni-alunni n. 133

Scuole elementari del comune di Marzabotto: tutte le classi-alunni n. 201

Scuola media comune Marzabotto: tutte le classi-alunni n. 137

•1.4- Durata

Intero anno scolastico, con prosecuzione al 31/12/2003

•  1.5 - Risorse umane

Insegnanti delle classi interessate.

COLLABORAZIONI

•  Parco storico di Monte Sole

•  Scuola di pace di Monte Sole

•  Associazione Pimpinella

•  Esperti di storia etrusca e medievale

•  Archivio di stato

•  Guide

•  Amministrazione comunale

•  Comitato onoranze

•  Grunduschule St. Magnus Bremen ( Germania)

•  Bettina von Arnim Schule - Berlino

•  Nemeth Laszlo Gymnasium - Budapest

•  Centro sportivo di Lama di Reno

•  Associazioni del volontariato (esperti locali, Protezione Civile, Guardie forestali)

•  Genitori coinvolti

•  Anziani per le testimonianze del passato

1.6 - Beni e servizi

 

RISORSE LOGISTICHE

Parco storico di Monte Sole

Sacrario di Marzabotto

Aula didattica di Monte Sole

Museo della civiltà contadina di Bentivoglio

Museo di Pianaccio

Museo ebraico

Operatore aula didattica del museo ebraico

Guida per i percorsi storici (fornita dall'Ente parco)

Trasporti per le visite guidate (a carico dell'Ente parco, amministrazione comunale)

Diapositive, carte e materiali dell'associazione Pimpinella

ACQUISTI

Pacchi carta da fotocopie

Toner per fotocopiatrice

Rullini e stampa foto

Cartucce nero/colore per stampanti

Acquisto libri e videocassette sulle tematiche

FINANZIAMENTI

Richiesti all'Ente Parco storico di Monte Sole 5.000 euro.

Data 25/10/2002 IL RESPONSABILE DEL PROGETTO

PROF.BRUNO SIDOLI

I