La nascita del Parco Storico e della Fondazione Scuola di Pace sono stati fin dall'inizio animati dalla convinzione dell'urgenza di un lavoro sulla memoria e sulla pace. Estremamente significativo è che tale lavoro abbia le sue radici in una storia così dolorosa come quella dell'eccidio di Marzabotto, che ancora impregna in modo così forte i luoghi di Monte Sole. Proprio dalla riflessione sulla violenza subita, sulla sua spinta de-umanizzante, è nata l'esigenza di agire per la pace nel presente.
La scelta è stata quella di favorire il mantenimento della pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti attraverso il dialogo, l'educazione dei cittadini, la formazione degli operatori, la cooperazione tra le comunità e il perseguimento della giustizia e del pieno sviluppo della convivenza democratica, come spinta ri-umanizzante.
Il Parco Storico e la Scuola di Pace ritengono particolarmente importante la scelta di lavorare insieme con le scuole: le nuove generazioni devono poter essere educate a una cittadinanza attiva e responsabile; per questo è fondamentale che abbiano consapevolezza dell'importanza dei diritti umani e della pace. È importante che i giovani analizzino a fondo gli eventi, i meccanismi e le dinamiche che hanno portato a una storia di sterminio come quella vissuta a Marzabotto. Solo una riflessione seria sulla storia e sulla violenza possono portare i giovani di oggi a essere cittadini consapevoli.
Questo CD è un altro significativo passo nella costruzione di una cultura di pace, un utile strumento di conoscenza del proprio territorio, della propria storia ma anche un rimando a vicende e riflessioni più ampie, elementi imprescindibili di un'educazione accogliente anche dell'“altro”. |