Ambiente 
              Parco storico di Monte Sole  Aula didattica di Monte Sole  
                
              Ufficio Scolastico Regionale E-R 
              Centro Servizi Amministrativi - Bologna  
                
              PROJECT 
                 | 
          Come osservare la vita negli stagni  
            La maggior parte degli organismi che vive nello stagno o attorno ad esso è tanto piccola da passare inosservata ad un osservatore poco attento. Con la pratica imparerete presto a individuarli e a catturarli temporaneamente per osservarli da vicino.  
            La vita sulla superficie può essere osservata direttamente con il semplice aiuto di una lente di ingrandimento e di un binocolo per gli animali più distanti. 
            Per catturare i piccoli animali che vivono nell'acqua è semplice e pratico usare un retino. Questi strumenti si trovano in vendita nei negozi per acquari, ma si può risparmiare costruendoli da sé : una robusta intelaiatura metallica di 25 cm di diametro, fissata rigidamente ad un manico lungo almeno 1 m è altrettanto adatta e sicuramente più a buon mercato. Le maglie della rete, di materiale robusto, dovranno avere una apertura di 1-3 mm. Reti più fini si chiudono facilmente, ma sono preferibili quando si vogliono catturare organismi molto piccoli come le pulci d'acqua. Trascinate il retino delicatamente tra la vegetazione sommersa o poco al di sopra del fondo. Nelle maglie della rete resteranno imprigionati piccoli animali, in genere mescolati a detrito. Per separarli più facilmente riversate il tutto in una bacinella. Le creature acquatiche sono delicate e vanno maneggiate con cura servendosi di svariati strumenti: cucchiaini, colini da tè, contagocce con cappucci di gomma e pinzette. Una lente di ingrandimento servirà per osservare i dettagli degli organismi più piccoli dopo averli trasferiti con un poco d'acqua in recipienti trasparenti. 
           |