Home | Storia | Ambiente | Pace | Progetti | Immagini | Video | Link | Presentazione | Poesie
   

Home

Parco storico di Monte Sole Aula didattica di Monte Sole

Ufficio Scolastico Regionale E-R

Centro Servizi Amministrativi - Bologna

Progetto Marconi

PROJECT

 

Monte Sole

Il 29 settembre 1944 un'ampia fascia di territorio compresa fra i fiumi Reno e Setta  nei Comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno venne circondata dall'esercito tedesco e da truppe speciali delle SS e fatta oggetto del più grande massacro di civili perpetrato dai nazisti nell'Europa occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Nella strage di Monte Sole, più noto come eccidio di Marzabotto morirono 770 persone, per la maggior parte donne, vecchi e bambini. Dal 29 settembre al 5 ottobre i nazisti batterono l'intera zona, ben 115 luoghi furono coinvolti. Ma il numero totale delle persone uccise dai nazifascisti a fine  guerra sarà di 955, di cui 216  bambini con meno di 12 anni, 316 donne, 142 anziani e 5 sacerdoti.
A metà degli anni '80 la salita di Don Dossetti a Monte Sole e l'intensificazione dei dibattiti sul recupero e la valorizzazione della memoria portarono, con una legge regionale del maggio 1989, alla istituzione del "Parco Storico di Monte Sole".

Il Parco, con un'area di circa 6000 ettari, copre pressochè tutta l'area in cui furono compiuti gli eccidi.
Ad esso la legge regionale affida il compito di conservare e diffondere la memoria degli eccidi e di promuovere a partire dagli alti valori di democrazia e libertà che animarono la Resistenza, una Scuola di Pace per le giovani generazioni. Al tempo stesso il Parco vuole conservare e valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico della zona di particolare pregio.

Dall'anno scolastico 1995-96 è attivato il " Progetto Aula Didattica Monte Sole " che si rivolge a tutti gli ordini di scuole che visitano i luoghi dell'eccidio con lo scopo di assistere, coordinare, guidare le diverse migliaia di studenti che da ogni parte d'Italia, e non solo, raggiungono il territorio del Parco.

L'obiettivo è soprattutto di spingere gli studenti ad essere consapevoli dell'importanza della memoria, del valore del territorio, delle sue caratteristiche, della sua storia che si legge nei ruderi e nell'ambiente.