COSA
DEVE FARE LA SCUOLA PER ACCOGLIERE BENE....
· conoscere la normativa
per stabilire le procedure di accoglienza e di ingresso vuol dire proporre
in Collegio la lettura delle circolari che regolano l’ingresso degli
alunni stranieri, diffonderle, accertarsi che tutti gli insegnanti ne
abbiano copia e che il contenuto sia chiaro per tutti
·
preparare l’ambiente
arredando e corredando tutti i locali della scuola, dal portone d’ingresso,
ai corridoi, alle aule con manifesti e cartelloni in più lingue, calendari,
avvisi, carte geografiche, oggetti portati dagli allievi costituisce
e offre un messaggio positivo d’accoglienza per i nuovi arrivati
·
favorire la relazione
e creare un clima d’apertura, attraverso l’empatia, l’ascolto attivo,
il rispetto di ogni forma di diversità culturale e del tempo, l’attenzione
al linguaggio
·
promuovere e seguire
corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’educazione interculturale,
sulle culture, religioni, letteratura, arte degli altri Paesi, sulle
tecniche d’insegnamento di L2, sulla gestione del conflitto, sull’innovazione
metodologica e didattica
·
imparare a lavorare
insieme e a collaborare con le nuove figure professionali quali i mediatori
culturali, gli alfabetizzatori, gli animatori interculturali senza
mai lasciare loro la responsabilità della classe e senza delegare compiti
propri dell’insegnante
|