INDICE delle esperienze
Provveditorato agli studi Progetto Marconi - Bologna - Rassegna Scuola 3.0
1. SINTESI DELL'ESPERIENZA
1.1 Titolo
La Matematica con il computer
1.2 Scuola :
SM
Guido Reni
Vicolo Bolognetti 10
40127
BOLOGNA
BO
Tel : 051
/ 235481
1.3 Insegnanti che hanno condotto l'esperienza:
Coordinatore :
Anna
Strolin Franzini
- e-mail : anna@kidslink.bo.cnr.it
Altri insegnanti/collaboratori :
1.4 Ambito disciplinare:
Matematica
1.5 Discipline coinvolte:
1.6 Breve descrizione dell'esperienza:
Unità Didattiche in cui si propone un approccio informatico agli argomenti del programma di matematica sia attraverso la produzione di algoritmi (poi implementati in QBASIC), sia attraverso l'uso di CABRI-Géomètre e del foglio elettronico. Le Unità vengono sviluppate nell'arco del triennio della Scuola Media e sono uniformi dal punto di vista metodologico.
1.7 Durata e classi coinvolte:
1-2 ore alla settimana. IA, IIA, IIIA.
1.8 Eventuale URL con ulteriori informazioni :
http://kidslink.bo.cnr.it/reni/renihome.html
2 ESIGENZE HARDWARE E SOFTWARE
2.1 Configurazione minima
Hardware: PC 286, scheda grafica VGA,Schermo a colori preferibile, stampante opzionale. Software: QBASIC, CABRI-géomètre, Foglio elettronico.
2.1 Competenze informatiche utilizzate per realizzare l'esperinza
Il software utilizzato non richiede particolari competenze per essere utilizzato.Una discreta familiarità con menu e comandi fondamentali di CABRI e di un foglio quale quello del pacchetto WORKS può essere acquisita, anche dagli studenti, con due ore di attività in laboratorio. Le attività che prevedono l'uso del QBASIC sono graduate in modo da permettere un contestuale apprendimento del linguaggio di programmazione.
3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'ESPERIENZA
3.1 Finalità
L'uso integrato di metodologie informatiche, del computer e di programmi applicativi, offre agli studenti una ulteriore occasione di apprendimento della matematica migliorando, si ritiene, la qualità dell'apprendimento.
3.2 Obiettivi specifici
Acquisizione di rigore espressivo. Approfondimento delle conoscenze di artimetica, geometria sintetica e analitica. Coinvolgimento in attività matematiche anche di alunni meno preparati e meno disponibili. Capacità di effettuare scelte che permettano una efficace rappresentazione grafica.
3.3 Fasi di lavoro
Produzione di algoritmi: produzione dell'algoritmo con il metodo top-down e in modalità di pseudocodifica. Implementazione dell'algoritmo in QBASIC. Esecuzione del programma in laboratorio. Stampa del programma e dell'interazione. Studio della geometria con CABRI: esecuzione di schede di lavoro appositamente predisposte in modo da rendere lo studente autonomo nel suo lavoro di costruzione di nuove conoscenze. Le schede guidano lo studente alla costruzione e alla manipolazione di una figura geometrica e contengono domande che lo portano con gradualità a osservare proprietà e relazioni, e a formalizzarle. Il foglio elettronico viene utilizzato per la raccolta, la elaborazione e la rappresentazione grafica delle misure ottenute con la manipolazione di figure disegnate con CABRI.
3.4 Metodologia
Produzione di algoritmi: gli algoritmi vengono prodotti dagli studenti con lavoro collettivo e con il coordinamento dell'insegnante. Il problema viene affrontato a diversi livelli di descrizione del dettaglio dei passi di soluzione (metodo top-down), utilizzando la programmazione strutturata per individuare i passi della soluzione e la modalità di pseudocodifica per descriverli. Studio della geometria con CABRI: uso di schede di lavoro guidato appositamente predisposte per guidare gli studenti all'osservazione di proprietà e relazioni.
3.5 Integrazione con le lezioni tradizionali
Viene proposto un approccio informatico agli argomenti previsti dai programmi ministeriali. Si tratta quindi di un ulteriore sviluppo della loro trattazione integrato alle lezioni tradizionali e ricco di potenzialità. Per gli studenti è quindi una occasione aggiuntiva di apprendimento e di consolidamento delle conoscenze della matematica, uniforme dal punto di vista metodologico e proposta, sin dalla prima classe, durante tutto il triennio.
3.6 Collaborazioni esterne
3.7 Verifica
Correzione dei quaderni in cui gli studenti raccolgono il materiale prodotto. Osservazione dell'attività e del grado di partecipazione dei singoli studenti e dei gruppi durante le varie fasi di lavoro. Discussione delle osservazione raccolte dai singoli studenti e dai gruppi di lavoro.
3.8 Competenze necessarie per utilizzare l'esperienza
Conoscenza, anche non approfondita, del software utilizzato.
3.9 Commenti e suggerimenti
Con questa proposta di produzione di oggetti matematici attraverso software, non si intende limitare agli studenti le occasioni di esecuzione di analoghi e contestuali esercizi di disegno, grafici e tabelle fatte a mano.
4 CAMBIAMENTI IN ITINERE
4.1 Eventuali modifiche rese necessarie durante la sperimantazione
Le classi non sviluppano necessariamente le stesse Unità Didattiche nell'arco del triennio. La scelta dipende dagli interessi dimostrati, dalle capacità evidenziate e dalla disponibilità ad approfondire particolari argomenti.
5 RESOCONTO FINALE
5.1 Grado di conseguimento degli obiettivi. Effetti non preventivati.
Si è rilevato che gli studenti lavorano con impegno e interesse, anche quelli solitamente poco motivati e meno preparati e che in laboratorio si creano positive situazione di collaborazione e di intesa. Il controllo e la valutazione, da parte dell'insegnante, del materiale prodotto dagli studenti (algoritmi, programmi, stampa di videate,schede di lavoro) ha stimolato gli studenti nel loro lavoro.
INDICE delle esperienze
- Home Page SCUOLA 3.0