1. SINTESI DELL'ESPERIENZA

1.1 TITOLO DELL'ESPERIENZA

IN VIAGGIO CON I NUMERI

1.2 SCUOLA E ORDINE

SCUOLA MEDIA F. FRANCIA - AZIENDA U.S.L BOLOGNA SUD

1.3 INSEGNANTI CHE HANNO CONDOTTO L'ESPERIENZA

Anna Paola Gherardini* Anita Marietta Tamagnone** Silvia Samoggia***

* Azienda U.S.L Bologna Sud ** Scuola media F. Francia *** Facoltà di Fisica dell' Università di Bologna

1.4 AMBITO DISCIPLINARE

Matematica

1.5 DISCIPLINE COINVOLTE

Aritmetica

1.6 BREVE DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA

L' unità didattica fa parte di un progetto finalizzato alla integrazione scolastica e sociale di un alunno di prima media disgrafico e dislessico, con gravi difficoltà nel leggere e nello scrivere i numeri , che la nostra scuola media sta realizzando in collaborazione con il Servizio Materno Infantile dell' Azienda USL Bologna Sud.

In questa relazione ci limitiamo ad illustrare in che modo l'alunno è riuscito, in tempi relativamente brevi e grazie a qualche piccolo "trucco", a scrivere e a leggere i numeri anche superiori al mille e ad usare la calcolatrice.

1.7 DURATA E CLASSI COINVOLTE

La presente unità didattica è stata realizzata con un alunno di prima media. per tre ore settimanali per tre mesi. La durata dell' intero progetto è di tre anni.

1.8 COORDINATORE

Il coordinatore del progetto è Anita Marietta Tamagnone, Scuola media F. Francia, Viale Albergati 30, Zola Predosa, Bologna.

1.9 TELEFONO - E-Mail

Telefono (051) 75 53 55.

2. ESIGENZE HARDWARE E SOFTWARE

2.1 CONFIGURAZIONE MINIMA

P.C IBM e compatibili con scheda grafica VGA.

2.2 COMPETENZE INFORMATICHE UTILIZZATE PER REALIZZARE L'ESPERIENZA

Conoscenza del linguaggio QBASIC per il programma al calcolatore, uso di un word processor (WINWORD) per la preparazione delle schede. 3. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'ESPERIENZA

3.1 FINALITA'

Il progetto, costruito sulla base di apposite prove di ingresso, si propone di inserire l'alunno, compatibilmente con i limiti imposti dal suo handicap, nella normale attività scolastica e di renderlo .autonomo nelle situazioni della vita di ogni giorno in cui è necessario usare la matematica.

3.2 OBIETTIVI SPECIFICI

-Conoscere il significato dello zero
-conoscere il valore posizionale delle cifre
-leggere e scrivere in cifre i numeri fino a 1000
-contare per uno, per due, per tre avanti e indietro
-conoscere l' antecedente ed il conseguente di un numero minore di 1000
-conoscere il doppio, il triplo, la metà di un numero
-mettere in ordine crescente e decrescente i numeri fino a 1000
-usare la calcolatrice.

3.3 FASI DI LAVORO

Il lavoro comprende sia lo svolgimento di attività manuali (manipolazioni di oggetti e costruzione di giochi) che la compilazione di schede apposite; per il consolidamento è prevista l'esecuzione di esercizi al calcolatore.

ATTIVITA' MANUALI. La maggior parte delle attività manuali sono state svolte sotto forma di giochi in parte costruiti dall' insegnante ed in parte dall' alunno stesso.

Per rappresentare i numeri ci siamo serviti inizialmente di cubetti di legno che l' alunno disponeva in fila uno accanto all'altro. Fin dai primi esercizi abbiamo notato che l'alunno non aveva difficoltà a rappresentare i numeri servendosi dei cubetti, ma incorreva in errori al momento di scriverli in cifre. Ad esempio, dopo avere rappresentato correttamente con i cubetti il numero milletrecentoquattro, al momento di tradurlo in cifre, egli scriveva di seguito 1000 300 4 e otteneva 10003004 invece di 1304

Figura 1

In pratica l'alunno nello scrivere i numeri in cifre seguiva il sistema addizionale, tipico della numerazione romana, anziché quello posizionale, tipico del sistema decimale.

Questa osservazione ci ha spinti a suggerire all'alunno di modificare la disposizione dei cubetti collocandoli uno sotto all'altro anziché uno di fianco all'altro, come faceva prima.

Figura 2

I risultati di questa modifica sono stati immediati: disponendo i cubetti in sequenza verticale, Davide è stato rapidamente in grado di scrivere qualunque numero anche superiore a 1000.

Da questo momento in poi i progressi sono stati molto rapidi. Affinché potesse scrivere direttamente un numero senza bisogno di sussidi, abbiamo insegnato all'alunno a scomporlo mentalmente in migliaia, centinaia, decine e unità , scriverle in colonna ed eseguirne la somma. Ad esempio, per scrivere in cifre il numero settemilaottocentoquattro, l'alunno lo scompone mentalmente dapprima in settemila- ottocento- quattro, quindi scrive in colonna:

7000 +

800 +

4 =

ed infine esegue l'addizione ottenendo il risultato: 7804.

Con lo stesso procedimento abbiamo insegnato all'alunno a scrivere i numeri usando la calcolatrice. Ad esempio, per scrivere con la calcolatrice tremilaottocentoquatto, egli batte nell'ordine 7000 + 800 + 4 quindi premendo il segno uguale ottiene il risultato.

ATTIVITA' AL CALCOLATORE. Per il consolidamento abbiamo costruito un programma apposito, denominato IN VIAGGIO CON I NUMERI, i cui contenuti sono stati gradualmente modificati secondo le esigenze. dell'alunno. Per ora il programma contiene i seguenti esercizi.

1) Le cifre. Compaiono le cifre da 0 a 9: l'alunno deve premere sulla tastiera il tasto corrispondente alla cifra del video. Se la risposta e' giusta compare una faccina sorridente, in caso contrario una faccina triste.

2) I numeri. Compaiono i numeri scritti in lettere e l'alunno deve inserire dalla tastiera il corrispondente numero in cifre. Dopo tre tentativi compare la soluzione corretta.

3) Il valore delle cifre. All'alunno viene chiesto di indicare il valore posizionale di una cifra del numero (compreso tra 0 e 999), scegliendo la lettera corrispondente : u) unità d) decine c) centinaia.

4) Avanti di uno in uno. Sono proposti tre numeri consecutivi crescenti, e si chiede all'alunno di indicare il successivo.

5) Indietro di uno in uno. In analogia all'esercizio 4), l'alunno deve indicare il numero mancante di una successione decrescente.

6) Successioni (per due, per tre, ecc.). Sono proposte, a caso, successioni crescenti o decrescenti: l'alunno deve digitare il numero mancante.

7) Maggiore o Minore? L'alunno è invitato a scegliere il segno da inserire tra due numeri estratti a caso [> (maggiore), < ( minore )].

8) Pari o dispari?: Compare un numero sullo schermo: l'alunno deve indicare la risposta corretta [ p) pari, d) dispari ].

Al termine di ciascun esercizio è possibile richiedere la visualizzazione dei risultati ottenuti dall'alunno, scegliendo l'opzione 'STATISTICHE'. Sono riportati, oltre al nome, cognome e classe dell'alunno, una tabella con il numero dell' esercizio, il numero di prove effettuate, il numero di risposte corrette sia in valore assoluto che in percentuale. E' possibile stampare i risultati premendo il tasto S.

3.4 METODOLOGIA

La metodologia seguita in questa come nelle altre unità didattiche che fanno parte del progetto consiste nel far acquisire all' alunno i concetti dapprima attraverso la manipolazione di oggetti, la costruzione e la partecipazione a giochi, quindi attraverso l'esecuzione di esercizi scritti e l'uso del calcolatore.

3.5 INTEGRAZIONE CON LEZIONI TRADIZIONALI

Dato il particolare tipo di handicap dell'alunno, che non sapeva né leggere né scrivere i numeri, non è stato possibile almeno all' inizio integrare la nostra attività con le lezioni tradizionali. Successivamente però abbiamo cercato di seguire il programma di matematica tradizionale della scuola media, opportunamente modificato in modo da renderlo adatto alle esigenze dell'alunno.

3.6 COLLABORAZIONI ESTERNE

Durante il nostro lavoro siamo stati validamente assistiti dalla neuropsichiatra infantile Anna Paola Gherardini e dalla logopedista Anna Talami dell' Azienda USL Bologna Sud, che ci hanno dato il loro aiuto secondo le necessità.

3.7 VERIFICA

Per le verifiche abbiamo utilizzato sia apposite schede da noi preparate, sia esercizi al calcolatore.

3.8 COMPETENZE NECESSARIE PER UTILIZZARE L'ESPERIENZA

Per utilizzare l'esperienza non occorrono competenze specifiche nè in campo matematico, né in campo informatico: è sufficiente saper usare un programma su un dischetto.

3.9 COMMENTI E SUGGERIMENTI

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati è' importante ottenere la collaborazione degli insegnanti del consiglio di classe. Questi ultimi dovrebbero non solo permettere all'alunno di utilizzare il calcolatore in classe, ma essere in grado anche di usarlo a loro volta in modo da poter seguire l'alunno e fornirgli indicazioni utili. 4. CAMBIAMENTI IN ITINERE Durante lo svolgimento delle attivita è stato necessario aggiornare il progetto in modo da insegnare l'uso del calcolatore sia all'alunno che all'insegnante di sostegno. In particolare, per quanto riguarda gli esercizi al calcolatore, è stata indispensabile la collaborazione di Silvia Samoggia per modificarne i contenuti in modo da adeguarli alle esigenze dell' alunno.

5. RESOCONTO FINALE

Gli obiettivi prefissati sono stati complessivamente raggiunti, come risulta dalle verifiche effettuate. Occorre tuttavia mettere in evidenza la tendenza dell' alunno a dimenticare quanto appreso se non vengono periodicamente rinforzati i concetti che si credevano ormai acquisiti. Questa necessità deve essere costantemente tenuta presente durante lo svolgimento del progetto.