1. SINTESI DELL'ESPERIENZA

1.1 TITOLO DELL'ESPERIENZA

Gestione informatizzata della biblioteca scolastica.

1.2 SCUOLA E ORDINE

Media "Salvo d'Acquisto" via della Beverara, 188 - Bologna

1.3 INSEGNANTI CHE HANNO CONDOTTO L'ESPERIENZA

Maria Rita Spaggiari, Paola Parenti, Maria Giovanna Bassetti, Valerio Mezzogori

1.4 AMBITO DISCIPLINARE

Attività interdisciplinare

1.5 DISCIPLINE COINVOLTE

Materie letterarie, Scienze, Educazione artistica

1.6 BREVE DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA

Le attività di catalogazione e gestione del prestito sono parte di un percorso didattico finalizzato alla promozione della lettura e all'acquisizione di specifiche competenze bibliografiche, realizzato in collaborazione con la biblioteca di Quartiere. Gli alunni, con l'aiuto degli insegnanti e dei bibliotecari archiviano i libri, producono i cataloghi per autore, soggetto e collocazione e gestiscono le operazioni di prestito.

1.7 DURATA E CLASSI COINVOLTE

L'attività, che ha avuto inizio nell'anno scolastico 1992/93, coinvolge a turno tutte le classi della scuola. Nell'anno scolastico in corso partecipano al progetto le classi: 1B - 2B - 3B

1.8 COORDINATORE

Maria Rita Spaggiari, Scuola Media "Salvo d'Acquisto" via della Beverara n.188 - 40131 Bologna.

1.9 TELEFONO - E-Mail

Tel. 051/6343700; FAX: 051/6342468; E-mail: salvo@arci01.bo.cnr.it 2. ESIGENZE HARDWARE E SOFTWARE

2.1 CONFIGURAZIONE MINIMA

Software: "LIBRI", programma autoprodotto di pubblico dominio in ambiente MS-DOS. Hardware: PC IBM XT o compatibile. Tuttavia, se si lavora con un archivio di medie dimensioni (circa 1000 volumi), è necessario disporre di un PC con maggiori prestazioni, almeno un 80286.

2.2 COMPETENZE INFORMATICHE UTILIZZATE PER REALIZZARE L'ESPERIENZA

Nozioni di base sull'insieme dei dispositivi che compongono il PC, sulla gestione dei file, sull'archiviazione dei dati. 3. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'ESPERIENZA

3.1 FINALITA'

Saper utilizzare la biblioteca scolastica come un laboratorio didattico, centro di attività mirate alla promozione della lettura e all'acquisizione di competenze bibliografiche di base.

3.2 OBIETTIVI SPECIFICI

Potenziare l'interesse per la lettura. Acquisire familiarità con le regole per l'utilizzazione di una biblioteca: saper consultare una scheda, un catalogo e conoscere le formalità del prestito. Saper utilizzare strumenti per la gestione di archivi elettronici Saper utilizzare le risorse librarie e documentarie della scuola. Sviluppare il senso di responsabilità degli alunni, abituandoli a gestire un patrimonio collettivo.

3.3 FASI DI LAVORO

1) Gli alunni apprendono le procedure per l'utilizzazione del programma e individuano nei volumi gli elementi del libro necessari alla catalogazione. 2) Gli alunni procedono all'archiviazione dei testi, lavorando a coppie sull'elaboratore, con l'assistenza della bibliotecaria della scuola e dei bibliotecari di Quartiere. Questa fase rappresenta anche un'occasione per rispondere alle curiosità dei ragazzi riguardanti gli autori, i generi letterari, gli intrecci, i personaggi. 3) Si stampano i cataloghi per autore, per soggetto e per collocazione e se ne distribuisce una copia ad ogni classe della scuola. Si rendono disponibili alle classi le schede per il prestito e le schede per l'eventuale segnalazione di nuovi acquisti. 4) Gli alunni si abituano a consultare i cataloghi e a richiedere i libri fornendo indicazioni corrette, oppure accedono direttamente agli scaffali registrando autonomamente il prestito.

3.4 METODOLOGIA

Si utilizza una didattica attiva, in cui l'alunno è protagonista dell'apprendimento. Gli insegnanti e i bibliotecari svolgono prevalentemente un ruolo di consulenti, sollecitando interessi e proponendo ipotesi di ricerca: procedono quindi induttivamente, rispondendo a curiosità e bisogni espressi dagli alunni.

3.5 INTEGRAZIONE CON LEZIONI TRADIZIONALI

L'esperienza è strettamente collegata col lavoro di sensibilizzazione alla lettura svolto in classe, anche nell'ambito della partecipazione ai seguenti progetti: -Fahrenheit 451 -Biblioteca Infinita -Grande Biblioteca: tesori da scoprire -Scrittura creativa

3.6 COLLABORAZIONI ESTERNE

- Biblioteca "Marco Polo" del Quartiere Navile - Cooperativa Culturale "Giannino Stoppani" - Biblioteca Universitaria.

3.7 VERIFICA

La verifica si svolge in itinere ed è di tipo formativo, in quanto tiene conto del feed-back fornito dalle prestazioni degli alunni. Sono sottoposte a verifica sia le competenze acquisite sul piano tecnico, sia quelle relative al settore disciplinare. A conclusione dell'esperienza gli alunni devono essere in grado di organizzare autonomamente il lavoro.

3.8 COMPETENZE NECESSARIE PER UTILIZZARE L'ESPERIENZA

Nozioni di base per la consultazione di materiale bibliografico e l'archiviazione dei dati; competenze informatiche di base.

3.9 COMMENTI E SUGGERIMENTI

Già dalle prime fasi di lavoro gli insegnanti verificano che gli alunni, stabilendo un rapporto diretto con i libri, acquisiscono una maggiore motivazione alla lettura e una graduale capacità di orientarsi nella scelta personale del testo. 4. CAMBIAMENTI IN ITINERE Nell'anno scolastico 1992/93 l'attività si era posta l'obiettivo di riorganizzare la biblioteca scolastica, i cui volumi registrati con numerazione progressiva erano collocati in aree di disimpegno adibite ad atelier. La gestione informatizzata ha favorito una migliore utilizzazione degli spazi (con la destinazione di un'aula attrezzata a servizio di biblioteca) e ha creato le condizioni per una fruizione del patrimonio librario e più sistematica e più inserita nella progettazione didattica. 5. RESOCONTO FINALE Le attività hanno avuto una significativa ricaduta sull'organizzazione didattica, favorendo la realizzazione di esperienze e la strutturazione di abilità tradizionalmente assenti o marginali nella programmazione curricolare. Si segnalano le conseguenze di maggiore rilievo: - familiarità con l'istituto "biblioteca" attraverso l'apprendimento delle procedure di archiviazione; - conoscenza, mediante visite a biblioteche, di patrimoni librari e documentari diversi per ricchezza e destinazione; - collegamento con la biblioteca di Quartiere di cui è in corso di completamento l'informatizzazione della Sezione Ragazzi e collaborazione col bibliotecario, percepito dagli alunni come persona di riferimento; - partecipazione a laboratori sulla storia del libro realizzati in collaborazione con la Biblioteca Universitaria; - consuetudine a documentare la lettura (progetti "Ragazzi 2000" e "Fahrenheit 451").