| 2 VARIAZIONI DEL QUADRO 
        ISCRIZIONI IN SEGUITO ALLA RIAPERTURA DEL SISTEMA DI REGISTRAZIONE INVALSI. 
        CORSI Asono possibili solo ritocchi di lievi entità, quali:
 -l'eliminazione di corsisti rinunciatari con la loro eventuale sostituzione 
          con docenti dello stesso istituto purché a tempo indeterminato;
 -la cancellazione degli eventuali corsisti a tempo determinato ancora 
          iscritti;
 -l'aggiunta di qualche ulteriore docente, che deve essere considerata 
          assolutamente straordinaria e che deve essere espressamente autorizzata 
          dal coordinamento provinciale (telefono o mail a cm55). Le aggiunte 
          sono poi da effettuarsi a cura delle singole scuole, salvo il caso in 
          cui l'istituto non abbia ancora iscritto nessuno, che impone l'intervento 
          diretto dell'USR.
 
CORSI CLa variazione delle condizioni di accesso disposte dal coordinamento 
          nazionale dell'operazione danno la possibilità, agli istituti 
          statali che non hanno espresso nessun candidato C, di inserire un proprio 
          nominativo. L'operazione va concordata con il coordinamento provinciale, 
          ed è comunque subordinata al possesso delle competenze necessarie 
          già indicati nelle linee guida allegate alla cm55 (in sostanza, 
          si ribadisce che il livello C non è un percorso di alfabetizzazione, 
          e che presuppone la piena dimestichezza nell'uso delle TIC).
 Per far fronte alla possibilità di accesso per tutte le scuole 
          della provincia, il numero dei corsi che saranno organizzati sale a 
          5.
 
 CORSI BL'apertura agli esclusi B, proposta da questo coordinamento tecnico 
          provinciale nella fase di riapertura degli inserimenti 28-30 gennaio, 
          è stata aspramente criticata dai rappresentanti delle altre provincie, 
          dove questa possibilità non è stata concessa. Il 
          coordinamento regionale ha pertanto ha imposto il rientro immediato 
          di tutte le situazione nella norma originaria che prevede: UN SOLO ISCRITTO 
          per le istituzioni scolastiche aventi un numero di alunni inferiore 
          a 700 unità, DUE per le altre.
 Si ricorda in proposito che l'accesso ai corsi B, così come C 
          ed a differenza di A, verrà autorizzato su di una lista nominativa 
          dall'USR. La cancellazione dei docenti iscritto in deroga al numero 
          massimo consentito è opportuno che venga effetuata dalle stesse 
          scuole, in quanto, in caso di permanenza di un numero eccessivo di canditati, 
          si provvederà a cancellare i corsisti secondo l'ordine alfabetico.
 Appena sarà disponibile (a giorni) una tabella aggiornata con 
          la corretta base di computo (il numero di alunni dei vari istituti), 
          pubblicheremo su questo sito una pagina con il numero esatto di corsisti 
          B da mantenere per ogni singola scuola.
 
 E' ammesso l'inserimento di candidati B da parte di quelle scuole che 
          in precedenza non avevano proposto alcun corsista.
 
 L'effetto della cancellazione di un numero prevedibilmente rilevante 
          di candidati B potrebbe portare alla revisione di qualche corso: questo 
          ufficio si da comunque l'obbiettivo di cercare di favorire al massimo 
          la ripartizione territoriale dei partecipanti, al fine di evitare la 
          soppressione di qualcuno dei 10 corsi già assegnati alla provincia 
          ed attualmente tutti confermati.
 | 
  
    | 3 FORMAZIONE DEI TUTOR D'AULAsaranno attivati gruppi di discussione finalizzati alla formazione dei 
        futuri tutor d'aula; lo scopo è quello di confrontarsi sui materiali 
        da utilizzare e sulle tecniche di conduzione degli incontri per ottimizare 
        la riuscita dei corsi secondo le modalità previste dall'operazione. 
        La direzione regionale propone di far coordinare queste attività 
        ai tre "centri di eccellenza" individuati in regione:
 il CRIAD di Cesena per le provincie romagnole, l'LTT di Parma per le provincie 
        occidentali, il PROGETTO MARCONI DI BOLOGNA per le provincie centrali 
        -BOLOGNA, FERRARA, MODENA-.
 Il percorso formativo prevede la definizione di almeno due incontri per 
        i tutor d'aula, da organizzarsi nelle prossime settimane una volta stabilizzatasi 
        l'offerta dei materiali sul sito INDIRE. Gli incontri saranno quindi antecedenti 
        o concomitanti al'inizio dei corsi A.
 |