| TUTTE LE SCUOLE 
        nominano un referente delle comunicazioni docente o ATA, che ha il 
          compito quotidiano (meglio più volte al giorno) di leggere la 
          posta elettronica e visionare il sito FORTIC provinciale, passando poi 
          le comunicazioni ai destinatariiscrivono sul sistema dell'invalsi 
          i docenti che chiedono l'accesso ai corsi A nella quota massima accettata 
          dal sistemainviano in mail a cm55@scuole.bo.it l'elenco (meglio se su file 
          excel) graduato degli eventuali docenti esclusi dal punto precedente 
          che gradirebbero comunque seguire i corsi di tipo A, prima quelli a 
          tempo indeterminato poi gli altriiscrivono sempre sul sistema invalsi il docente (o i docenti se la 
          scuola ha più di 700 alunni) al corso di tipo Bassicurano almeno 3 ore di navigazione in rete settimanali a ciascun 
          docente dell'istituto iscritto ai corsi A,B,C per svolgere da scuola 
          l'attività di autoformazione, su cui è imperniato l'intero 
          programmagarantiscono ai docenti di scarsa esperienza il supporto necessario 
          per poter usufruire dei materiali didattici on line su cui si svolge 
          il corsoRICEVONO, per poter svolgere queste attività, la somma 
          di 1290 Euro dall'Ufficio Scolastico Regionale | LE SCUOLE SEDE di CORSO (A e B) 
        nominano un "docente esperto" per l'organizzazione ed il 
          coordinamento del corsodefiniscono i 10 moduli su cui si articola il corso, stipulano i contratti 
          con i tutor d'aula, definiscono il calendario degli interventi e le 
          sedi [laboratori] presso cui si terranno gli incontri in presenzapubblicano sul sistema dell'invalsi 
          le caratteristiche del corso (luoghi, tempi, tutor d'aula, ecc)una volta che i corsi sono stati attivati dall'USR, al raggiungimento 
          del numero minimo accettabile di docenti iscritti, ne curano lo svolgimento gestiscono le sessioni in aula, garantendo in particolare il funzionamento 
          dei laboratori e della connessione internet, che deve essere assicurata 
          su tutte le macchine del laboratorio a velocità accettabiledocumentano l'attività svolta e rilasciano gli attestati finali 
          ai partecipantiRICEVONO, per poter svolgere queste attività, la somma 
          di 4800 Euro dall'Ufficio Scolastico Regionale per ogni corso A e 7750 
          Euro per ciascun corso B |