| 09/09/03 h.12.40 invito tutti i destinatari a contattare al piu' presto il corsista C 
        del proprio istituto:  i corsi iniziano lunedi prossimo secondo il calendario pubblicato, ma 
        molti non risultano iscritti. Ho pubblicato su forticBO sia il calendario sia lo stato attuale delle 
        iscrizioni (docenti iscritti - nella sezione SCUOLE e CORSI). Contattatemi 
        al piu' presto se qualcosa non torna. | 
   
    | 04/09/03 h.13.40 Buona ripresa a tutti  Abbiamo appena pubblicato su fortic.bo i calendari dei primi 6 incontri 
        dei corsi C1 e C2 attivati in provincia  Visti che diversi problemi sembrano ancora tediare alcune procedure di 
        iscrizione ai corsi, prego chi non è ancora riuscito ad iscriversi 
        a contattarmi a questo indirizzo. Attenzione: mi dicono or ora di messaggi contenenti virus apparentemente 
        inviati da cm55. Vi prego di eliminare immediatamente qualunque mssg contenente allegati 
        quando il mittente è cm55, visto che di qui inviamo esclusivamente 
        messaggi "solo testo".
 A breve notizie e calendari dei corsi B. | 
   
    | 29/07/03 h.12 abbiamo (finalmente) pubblicato il decreto di assegnazione dei fondi 
        relativi a fortic, che potete vedere su forticBO.  In questi giorni la ragioneria ha anche provveduto a versare alle singole 
        istituzioni scolastiche una prima tranche di questi fondi, corrispondente 
        alla quota già distribuita ai CSA provinciali da parte dell'USR. 
        Questa quota copre per intero il finanziamento relativo al counseling, 
        ed in parte la quota relativa ai corsi, con l'eccezione delle istituzioni 
        titolari di corsi fortic soggette al riordino che per ragioni di opportunità 
        contabile ricevono subito l'intero importo. In merito al counseling ricordiamo che:
 - ogni istituzione scolastica coinvolta deve garantire questa funzione 
        di supporto ai suoi docenti iscritti ai corsi A. A questo scopo sono destinati 
        i fondi che riceve in conto counseling, ed è libera di utilizzarli 
        nel modo che ritiene piu' opportuno per raggiungere l'obbiettivo. Invitiamo in ogni caso tutte le istituzioni coinvolte dal counseling (116 
        su 118) a prendere in considerazione la necessità prossima di rendicontare 
        l'uso di questi fondi all'USR, anche se ancora non sappiamo con quali 
        tempi e modalità (lo stesso varrà pure per i fondi relativi 
        ai corsi).
 - la funzione di supporto ai corsisti (counseling) accompagna l'intero 
        arco di tempo dei corsi A: la ricezione dei fondi, con la relativa possibilità 
        di cominciare a pagare materialmente compensi per attività già 
        svolte, non deve far ritenere esaurito il compito di chi si è occupato 
        di questa azione.
 ATTESTATI 6.0 Gli attestati relativi alla partecipazione a workshop/convegni utilizzabile 
        come credito formativo fortic sono disponibili su forticBO. Sono documenti 
        pdf che contengono piu' attestati: invitiamo ciascuno a stampare/salvare 
        i propri. Spero a breve (ed in ogni caso entro la fine dei corsi) di riuscire 
        ad inviare ai tutor coordinatori una tabella con indicato il numero di 
        ore accreditabili ai corsisti per 6.0, per evitare la consegna e la raccolta 
        di una gran quantità di singoli documenti da parte dei singoli 
        tutor. SPOSTAMENTI DI CORSO IN SEGUITO AI TRAFERIMENTI
 Non abbiamo ancora visto disposizioni MIUR/USR in merito a questo problema, 
        ma a molte richieste già pervenuteci abbiamo dato queste indicazioni: Inevitabile cercare di accontantare chi, in seguito a trasferimento, 
        specie se fuori comune, chiede di spostarsi da un corso all'altro. Lo 
        spostamento deve essere affettuato dal singolo docente corsista, sul sito 
        INVALSI, e non è possibile se il corso di destinazione ha già 
        il nr max di iscritti. Il docente che si trasferisce avrà l'accortezza 
        di mettere il tutor del corso al quale accede in contatto con quello del 
        corso da cui proviene, per l'eventuale riconoscimento degli incontri già 
        seguiti: in ogni caso sarà il direttore del corso nel quale si 
        termina l'attività a certificare la presenza negli incontri.
 | 
   
    | 24/04/03 h.15.30 Occorre al piu' presto IL NUMERO DEFINITIVO DEI DOCENTI ISCRITTI AI CORSI 
        DI TIPO A delle scuole statali. ATTENZIONE: il numero di iscritti per istituto di provenienza, 
        non per sede di corso.
 Disponiamo della tabella che potete vedere nella sezione "Scuole 
        ecorsi" di forticBO.
 Ci sono ancora molti buchi, e diversi numeri potrebbero essere inesatti 
        a causa delle ultime aggiunte e dei diversi problemi che abbiamo avuto di
 recente con la gestione del server.
 Per favore inviateci i dati corretti (se differiscono da quelli della 
        tabella): sono fondamentali per arrivare all'attribuzione definitiva dei 
        fondi
 
 inoltre: il programma di scuola 6.0 (http://scuola6.scuole.bo.it) illustra quali 
        tipi di credito fortic attribuiscono i vari appuntamenti (seminari e convegni) 
        previsti all'interno dell'iniziativa: ricordo che ogni corsista può 
        cumulare max 9 ore individuali di credito fortic da utilizzare a compensazione 
        di assenze negli incontri in presenza. ricordiamo inoltre che TUTTI GLI INCONTRI IN PRESENZA (A e B) in provincia 
        di Bologna previsti per i giorni 5 6 e 7 maggio SONO SOSPESI per la concomitanza 
        della rassegna
    | 
   
    | 11/04/03 h.15.30 1ultimi ritocchi al calendario di scuola6.0: ogni appuntamento
 (convegni/workshop) garantirà uno specifico credito orario spendibile 
        per i
 corsi di livello A, B, C o per la formazione dei tutor. Sono ottenibili 
        max 9
 ore complessive da utilizzare per far fronte ad assenze documentate negli
 incontri in presenza. L'Isp. Lelli ribadire a breve la cosa con una circolare
 USR. Confermiamo intanto che E' SOSPESA OGNI ATTIVITA' FORTIC presso le 
        sedi
 di corso nei giorni 5 6 e 7 maggio, per permettere ai docenti di partecipare 
        a
 6.0
 2Nicoletta Marotti ricorda agli interessati l'avvio delle operazioni di
 formazione per le nuove funzioni obbiettivo (Liceo Righi 14 aprile 14-18,
 incontro di formazione) e per i neo assunti (Liceo Righi 15 aprile 15.30
 incontro organizzativo). Chiediamo per favore di passare l'informazione 
        agli
 interessati.
 3corsisti B
 Pare che ora sia definitivamente effettuata la cancellazione degli iscritti 
        in
 esubero. E' visibile sul sito forticBo un elenco dei corsisti effettivamente
 iscritti. Invitate gli interessati a controllare la loro posizione in 
        vista
 dell'avvio dei corsi (9 corsi, mancano i dati per il corso dell'ITIS Belluzzi).
 
 | 
   
    | 03/04/03 h.13 comunichiamo che finalmente sono a disposizione le classi virtuali su puntoedu.indire.it
 sono anche disponibili i materiali per i primi due moduli B
 | 
   
    | 02/04/03 h.16 Vi prego di comunicare a tutti i corsisti C la notizia dell'incontro 
        preliminare di lunedi prossimo 7 aprile, ore 15 liceo Sabin.Contrariamente a quanto comunicatomi da qualcuno di voi, la partecipazione 
        a DOCET (convegni 3/4 e 4/4 -vedi sotto) vale come formazione per i tutor 
        d'aula. Solo la partecipazione agli eventi di scuola 6.0 varrà 
        ai fini del calcolo delle presenze per i corsisti A
  Riporto infine per conoscenza l'ultima comunicazione di L.Lelli relativa 
        all'autocertificazione da parte dei corsisti e alla formazione dei tutor ------------------------------------------------------ MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA-ROMAGNA
 DIREZIONE GENERALE - UFFICIO XVI
 1. Insegnanti partecipanti a FORTIC (Livello A).Come è ormai noto, gli insegnanti che partecipano a FORTIC al livello 
        A della
 formazione quando si collegano alla piattaforma PuntoEdu dell'INDIRE per
 prelevare i materiali dei moduli formativi o per interagire on line con 
        gli
 stessi non lasciano traccia nella piattaforma della loro frequentazione, 
        in
 quanto, appunto, non è prevista attività di tracciamento.
 La stessa circostanza, ovviamente, si verifica quando gli insegnanti si
 autoformano utilizzando il CD-ROM contenente i sette moduli tecnologici 
        fornito
 a ciascuno dall'INDIRE.
 Ciò determina un problema di documentazione della attività 
        di autoformazione,
 prevista dal progetto nella misura di 60 ore.
 L'unica maniera per ovviare all'inconveniente è disporre che i 
        docenti
 autocertifichino sotto la loro responsabilità la quantità 
        di tempo impiegata
 per
 navigare on line nella piattaforma PuntoEdu, redigendo una sorta di
 "Giornale di bordo" elettronico e cartaceo, nel quale, oltre 
        a
 registrare ogni volta la quantità di tempo impiegata preciseranno, 
        con
 annotazione sintetica, anche il tipo di attività stessa (p.e., 
        Modulo 2 - Uso
 del computer e gestione dei file: Test di autovalutazione. Forum: Storia
 dell'arte. 15 aprile 2003, minuti 40).
 Tali giornali di bordo saranno, a fine corso, dati in copia ai tutor.
 Ciascun docente partecipante, sulla base dei dati registrati nel suo giornale
 di
 bordo autoattesterà la quantità di tempo impiegata on line 
        o mediante utilizzo
 del CD-ROM.
 L'autodichiarazione verrà inclusa, sotto la responsabilità 
        di ciascun docente
 che l'ha rilasciata, nell'attestato finale, il modello del quale sarà 
        a suo
 tempo messo a punto.
 2. Formazione tutor.Come è noto, oltre agli incontri già svoltisi e/o in svolgimento 
        ai livelli
 provinciali, per i tutor sono previsti due momenti di formazione a livello
 regionale (oltre ad altri, per i tutor dei corsi B, che sta approntando
 l'INDIRE).
 Il primo momento di formazione a livello regionale è stato organizzato 
        per il
 giorno 4 APRILE 2003, dalle ore 15 alle ore 18, nell'ambito della
 manifestazione
 DOCET, Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, Sala Italia del Palazzo 
        dei
 Congressi, Quartiere Fieristico di Bologna, ingresso Piazza della Costituzione
 (ci si arriva dalla stazione ferroviaria con gli autobus 10, 35, 38).
 I referenti provinciali nel GCR FORTIC sono vivamente pregati di informare
 tutti
 i tutor della propria provincia circa l'estrema opportunità di 
        partecipare al
 momento di formazione citato. Il seminario, intitolato "Formazione 
        a
 distanza e formazione in presenza: la funzione dei tutor", sarà 
        introdotto
 da una riflessione sul ruolo dei tutor di Aladino Tognon e successivamente 
        si
 svolgerà in forma di tavola rotonda, nell'ambito della quale lo 
        scrivente
 Luciano Lelli porrà domande, su questioni richiamate anche dal 
        titolo, a
 Roberto
 Bondi, Giorgio Casadei e Umberto Emiliani, esponenti dei tre "centri 
        di
 eccellenza" per quanto concerne didattica e TIC individuati in Regione
 (Progetto Marconi di Bologna, CRIAD di Cesena, LTT di Parma).
 Concluderà l'intervento Lucrezia Stellacci Direttore Generale dell'USR 
        Emilia
 Romagna.
 Del seminario qui menzionato sono stati informati dal DGR tutti i dirigenti
 scolastici della Regione (si consulti la nota in merito in istruzioneer.it).
 La partecipazione al seminario sarà riconosciuta tramite apposito 
        attestato
 rilasciato a ciascuno dei presenti. Ai presenti sarà fornito biglietto 
        gratuito
 per visita all'esposizione DOCET.
 Si prega di girare la presente nota anche ai dirigenti scolastici della 
        propria
 provincia affinché si attivino al massimo per favorire la partecipazione 
        dei
 tutor di FORTIC in servizio nelle loro scuole.
 3. Materiali per la formazione dei tutor nel sito WEB dell'USR.I referenti provinciali nel GCR FORTIC sono pregati di segnalare ai tutor 
        di
 FORTIC che nel sito WEB dell'USR (FORTIC, Area tutor e corsisti) sono 
        già stati
 inclusi e lo saranno progressivamente nei prossimi giorni materiali per 
        la loro
 formazione, integrativi rispetto a quelli presenti nella piattaforma PuntoEdu.
 
 | 
   
    | 26-03-03 h.16 a tutti gli interessati: I CD del Ministero con i materiali per i corsisti sono stati preparati 
        PER LE SEDI DI CORSO, e non per tutte le scuole. Ogni sede di corso provvederà 
        a
 distribuire i CD ai corsisti che frequentano presso i suoi laboratori.
 ai tutor FORTIC
 l'incontro suppletivo del Salvemini previsto per il 31/3 NON SI TERRA'. Un eventuale incontro suppletivo unico, da tenersi a Bologna, per i tutor 
        delle provincie di BO MO FE che non hanno potuto partecipare ai singoli
 incontri provinciali verrà definito dopo lo svolgimento degli incontri 
        di
 Modena e Ferrara, previsti per la prossima settimana (per Bologna
 l'appuntamento era quello del 12 marzo scorso).
 | 
   
    | 17 03 03 h.16 Oggi abbiamo aggiornato, grazie all'insostituibile 
        lavoro di download e compilazione di Valerio Mezzogori, una nuova versione 
        del CD con i materiali fortic. Si è decisamente arricchita con 2 sezioni aggiuntive (Windows 
        + Linux da zero, ECDL libre) oltre all'aggiornamento dei moduli A indire 
        già disponibili sulla versione precedente. Le dimensioni si sono ulteriormente ampliate: +- 130 MB (ma ne vale la 
        pena!), per cui sconsigliamo vivamente di effettuare download con modem 
        ISDN o peggio analogici. Chi non ha accesso a linee veloci (dall'ADSL in su ) puo' ottenere una 
        copia presso i progetto Marconi (ma occorre venire con un CD vuoto). Allo stesso modo sarà possibile ottenere una copia seduta stante 
        nell'incontro suppletivo per i tutor (ITC Salvemini 31/3 h.15) E' disponibile anche l'intervento integrale a/v di Andrea Porcarelli 
        (+-40MB) tnuto al Slavemini il 12/3 buon lavoro a tutti  PS appena mezz'ora fa ci hanno scaricato 22 scatoloni con i CD del Ministero. 
        (moduli 1-7 del corso A per i corsisti ed i tutor). Stiamo valutando come 
        procedere celermente con la necessaria distribuzione alle scuole: in ogni 
        caso non saranno disponibili fino a mercoledi mattina
 | 
   
    | 07 03 03 h.14.00 ITC SALVEMINI Casalecchio di Reno,mercoledì 12 marzo 2003 h.15-18
 Aula Magna
 auto: uscita tangenziale Casalecchio, poi "centro Meridiana" 
        [possib.parcheggio in zona]
 bus: 20 85-86-92-93-94 671-672-674 706 826-827-850-856 (tempo dalla stazione:
 ca. 40')
 SCALETTA degli interventi INCONTRO DI FORMAZIONE TUTOR D'AULA FORTIC: Andrea Porcarelli: modelli di formazione a distanza Romano Stefani: apprendimento collaborativo (cooperative learning) Valerio Mezzogori: i materiali attualmente a disposizione, istruzioni 
        per l'uso Walter Casamenti: la classe virtuale - l'esperienza dello scorso anno Si precisa inoltre che:
 1) sono tenuti a partecipare all'incontro tutti i tutor d'aula impegnati 
        neicorsi FORTIC A (firme di presenza in ingresso e in uscita)
 2) il coordinamento provinciale sta valutando le modalità applicabili 
        perpoter riconoscere un gettone di presenza ai tutor che partecipano alle
 attività di formazione.
 | 
   
    | 03 03 03 h.00.48 L'USR ha comunicato che venerdi, con la consegna all'Invalsi delle liste 
      definitive degli iscritti C e B, si è chiusa la fase delle iscrizioni 
      ai corsi fortic.
 Le uniche operazioni possibili a questo punto sono le sostituzioni di 
        docenti A rinunciatari da parti di colleghi a tempo indeterminato della 
        stessa scuola. La prossima settimana l'USR procederà a ricontrollare il numero 
        definitivo degli iscritti per ogni corso, ed a delegare i CSA provinciali 
        l'istituzione formale dei corsi con la nomina dei direttori, operazione 
        che permetterà a cascata di nominare i tutor coordinatori di corso 
        ed i tutor d'aula. Stanti le decisioni del coordinamento regionale del 17/2 e le variazioni 
        nel quadro delle iscrizioni di questa ultima settimana non dovrebbero 
        esserci novità di sorta, e quindi dovrebbero essere confermati 
        in provincia gli 84 corsi A, i 10 B ed i 5 C (due C1 e tre C2) elencati 
        su forticBO.
 Sono pertanto confermate le date di partenza dei corsi fissate per la 
        settimana 17-22 marzo: anzi, invito chi non lo avesse ancora fatto ad 
        inviare al più presto i file contenenti i calendari dei corsi e 
        quant'altro ritenuto utile per i corsisti , file che sono da tutti consultabili 
        nella sezione "SCUOLE e CORSI" del sito provinciale fortic (fortic.scuole.bo.it).
 | 
   
    | 03 03 03 h.00.47 rispondo pubblicamente ad una richiesta di chiarimenti dell'amico Giovanni 
      Canali dell'IC 7 Bologna sui diversi ruoli previsti da Fortic nelle scuole 
      coinvolte nell'operazione, ritenendo di rispondere in questo modo ai dubbi 
      di molti:
 1) TUTTE LE SCUOLE: devono nominare un referente delle comunicazioni; 
        i suoi compiti sono, credo, sufficientemente chiari per tutti!
 ------------------------------ 2) TUTTE LE SCUOLE PUBBLICHE CHE HANNO DOCENTI ISCRITTI AI CORSI: -devono nominare un docente referente di progetto, responsabile dell'organizzazione 
        e dell'attuazione del supporto ai docenti dell'istituto partecipanti ai 
        corsi (COUNSELING) -ricevono un importo di 1200 euro (non 1290 come inizialmente previsto!!), 
        uguale per tutti, per compensare questa attività. Attenzione: una scuola puo' autonomamente decidere di impegnare piu' 
        docenti (e/o non) nell'attività di supporto, e di compensarli poi 
        per l'attività svolta. Il referente del counseling è però 
        colui che nei ns confronti riferisce sull'andamento dell'operazione fortic 
        relativamente ai docenti dell'istituto, e che ci assicura che la prevista 
        funzione di supporto (nell'accesso alle rete per l'autoformazione, nell'uso 
        della posta elettronica personale) sia attuata. In questa prima fase dell'operazione il counselor ha sicuramente coadiuvato 
        i colleghi nell'iscrizione ai corsi (anzi, credo che in molti casi lo 
        abbia fatto personalmente!). -------------------------------- 3) SOLO LE SCUOLE SEDI AMMINISTRATIVE DI CORSO: -vedono il proprio dirigente scolastico nominato "DIRETTORE del 
        CORSO"-hanno nominato un "docente esperto" che ha collaborato con 
        il direttore all'organizzazione del corso: ha contattato i tutor d'aula, 
        ha collaborato alla scelta dei moduli da attivare, ha redatto il calendario. 
        La sua funzione principale è a questo punto esaurita: in seguito 
        dovrà assicurare le condizioni di regolare svolgimento degli incontri 
        (assicurare che i laboratori siamo disponibili e funzionanti, comunicare 
        ai corsisti eventuali cambiamenti nei calendari pubblicati, o nelle persone 
        dei tutor d'aula che si alterneranno nel corso dell'intervento)
 -nominano un "coordinatore del corso" o "tutor principale" 
        (in sostanza quello riportato nella videata INVALSI, che nel 90% dei casi 
        inoltre corrisponde poi con il docente esperto del punto precedente). 
        Questa figura avrà il compito di gestire la "classe virtuale" 
        del corso (attività on line sulla piattaforma INDIRE) e di coordinare 
        l'azione dei diversi tutor d'aula che si alternano nei moduli attivati. 
        Sarà quindi la principale figura di riferimento per i corsisti.
 -nominano i singoli tutor d'aula che terranno gli incontri in presenza
 -sostengono tutti gli oneri necessari per lo svolgimento degli incontri 
        in aula (quindi possono nominare se necessario un responsabile del funzionamento 
        dei laboratori in aggiunta alle figure precedenti, richiedere a personale 
        ATA il necessario straordinario se la scuola deve essere appositamente 
        aperta ecc ecc: ogni sede di corso dovrà insomma far fronte alle 
        sue specifiche esigenze)
 a compensare tutte queste funzioni provvederà l'apposito finanziamento 
        di 4800 euro per ogni corso A--------------------------------
 > Puo' esserci sovrapposizione di funzioni nella stessa persona?  Sarebbe perfetto avere in tutte le scuole una pluralità di figure 
        capaci di far fronte in maniera ottimale e personalizzata alle diverse 
        funzioni richieste da Fortic: si avrebbe un ideale riparto dei carichi 
        di lavoro (e di conseguenza dei compensi) che aiuterebbe non poco la riuscita 
        dell'operazione, vista tra l'altro l'impossibilità per un singolo 
        docente di occuparsi di fortic a tempo pieno. Ogni scuola a questo punto 
        si trova a far fronte ai compiti richiesti da Fortic (diversi a seconda 
        del ruolo che gioca nell'operazione) con il proprio profilo di competenze: 
        lo faccia in maniera ottimale, sotto la responsabilità del proprio 
        dirigente scolastico. Il problema della sovrapposizione delle funzioni si pone chiaramente 
        in modo particolare per le sedi di corso, che devono contemporaneamente 
        essere titolari della funzione di counseling nei confronti dei propri 
        docenti, come tutti gli istituti, e della funzione di centro di formazione 
        nei confronti dei docenti lì iscritti.Il consiglio è quello di cercare di tenere ben distinte le due 
        funzioni, nella gestione dei finanziamenti così come, se possibile, 
        nelle persone che dovranno organizzarle, proprio in considerazione del 
        carico di lavoro, diversificato ma comunque rilevante, che impongono. 
        In questo senso (impiego ottimale delle competenze disponibili, concentrazione 
        dell'impegno del singolo su un'area di intervento, possibilmente circoscritta) 
        va inoltre interpretata la presa di posizione decisa di questo coordinamento 
        provinciale a favore dell'alternanza di più tutor d'aula, particolarmente 
        competenti sui contenuti specifici, in ogni corso.
 
 Ricordo in particolare a chi avesse dubbi sulla funzione del counseling 
        l'incontro di martedi prossimo 4 marzo ore 15 liceo Sabin
 | 
   
    | 27 02 03 h.16.30 ------------------------------------------------------
 Abbiamo previsto un incontro con i referenti del counseling dei vari istituti.
 L'incontro è principalmente ai docenti referenti di istituto che 
      non erano presenti al precedente incontro di venerdì 14 febbraio, 
      e a chi, comunque vuole partecipare.
 Approfittiamo dell'occasione per ricordare che molti istituti non ci 
        hanno ancora comunicato l'avvenuta nomina del docente referente per il 
        counseling, che ricordiamo essere obbligatoria (dà inoltre l'accesso 
        ad un apposito finanziamento) per tutti gli istituti statali che hanno 
        docenti iscritti ai corsi fortic. [per verificare la situazione delle singole istituzioni scolastiche rimandiamo 
        alla sezione "SCUOLE e CORSI" di fortic.scuole.bo.it. I nominativi 
        in corsivo nella tebella dei counselor rappresentano una nostra presunzione: 
        dove non segnalato diversamente, il referente delle comunicazioni è 
        considerato anche "counselor"]. Ricordiamo infine che il referente 
        counselor deve essere un docente. L'incontro si terrà martedi prossimo 4 marzo 2003 alle ore 15: 
        la sede dovrebbe essere l'aula magna del LICEO SABIN ("Ponte di Galliera", 
        vicino stazione FFSS), ma verrà confermata con un mail successivo.
 | 
   
    | 24 02 03 h.00 15E' pubblicata nel sito (sezione "scuole e corsi") la tabella 
        aggiornata che contiene il numero delle cancellazioni di corsisti B necessarie 
        per rientrare nei limiti originari (vedi messaggi precedenti relativi 
        alla necessità di questo adeguamento).
 E' necessario procedere tempestivamente e comnunicare a cm55@scuole.bo.it 
        l'avvenuta cancellazione dei docenti, indicandone i nominativi
 
 | 
   
    | 22 02 03 h.00 42 invito tutti gli interesati a prendere nota delle ultime notizie relative 
      a
 fortic inserite nel sito provinciale e che qui non riporto:
 -risultanze delle decisioni del comitato regionale di lunedi 17 (in particolare problema delle cancellazioni dai corsi B)
 -resoconto dell'incontro di venerdi 14 (corsi A)
 | 
   
    | 20 02 03 h.22 52 Attenzione, ricevo diverse segnalazioni di docenti che si credono iscritti 
      ai
 corsi ma che poi non risultano sugli elenchi dei direttori dei corsi.
 L'unica verifica è quella di procedere singolarmente come corsisti 
        entrano con i propri userid e passwd nella sezione "docenti ammessi" di 
        monfortic.
 In alto
 compare la situazione personale relativa all'iscrizioe o meno ad un corso.
 Chi si ritrova non ancora iscritto è pregato di scegliere al più 
        presto una sede con posti ancora disponibili, non si puo' fare nient'altro.
 | 
   
    | 20 02 03 h.18 41 rispondo al quesito di Santandrea e contemporaneamente a diversi altri che 
      ho
 ricevuto:
 a tutt'ora noi stessi non siamo riusciti a chiarire il significato di 
        quell'"esplicita autorizzazione dell'USR" necessaria per ulteriori 
        (cmq
 limitati)
 inserimenti di tipo A. Le notizie che avevamo erano di apertura a qualche
 inserimento A, senza procedura di richiesta particolari. Vi aggiornerò 
        appena
 avro' notizie.
 In ogni caso: nessuna altra iscrizione a B, se non da parte di scuole 
        che non hanno presentato nessuno.
 Anzi, sarà purtroppo necessario cancellare dai corsi qualcuno 
        dei colleghi inseriti nell'apertura di fine gennaio (invito fin da ora i nove istituti 
        che
 hanno iscritto 4 docenti ai corsi B a provvedere all'esclusione dell'ultimo
 nominativo inserito in base alla loro graduatoria interna).
 Per una serie di impegni scolastici sono in ritardo con l'aggiornamento 
        del sito: le comunicazioni giunte da sabato ad oggi sono comunque registrate 
        e
 vederete a breve l'aggiornamento delle tabelle.
 saluti RBondi ultima nota:lo stato reale delle iscrizioni ai corsi lo trovate andando sul sito invalsi
 nella sezione corsi:
 in "i corsi" quelli <25
 in "corsi non disponibili quelli a 25
 il singolo direttore/coordinatore puo' vedere l'elenco completo degli 
        iscritti dal cruscotto, ma, una volta selezionato il corso, deve cliccare su
 "download
 elenco" e non sulla lente.
 | 
   
    | 19 02 03 h.22 54 ai dirigenti scolastici
 ai chi si è occupato dell'inserimento dei nominativi su invalsi
 -------------------------------- il sistema è stato riaperto:sono liberamete consentite operazioni di:
 -sostituzione di colleghi che rinunciano ai corsi-cancellazione di chi ha deciso di ritirarsi
 -recupero d errori tipo iscrizione ad A quando si intendeva B e viceversa
 nuove immissioni di corsisti devono invece essere espressamente concordate 
        con questo ufficio, via mail o telefono
 -------------------------------- il coordinamento regionale di lunedi scorso ha imposto una drastica revisione 
        delle iscrizioni B in provincia, per uniformare l'accesso ai corsi B da 
        parte
 di tutte le scuole della regione. Si tratta in sostanza di rivedere gli
 inserimenti di ulteriori candidati da noi stessi proposti in occasione 
        della
 precedente riapertura del sistema (28-30 gennaio).
 Domani cercherò di far giungere alle scuole interessate specifiche
 comunicazioni al riguardo.
 | 
   
    | 13 02 03 COMUNICAZIONE A TUTTI 
      GLI INTERESSATI FORTIC; IN PARTICOLARE AI DOCENTI
 ISCRITTI AI CORSI
  sentito il parere del coordinatore generale Fortic per l'Emilia Romagna, 
        Dir. Tec. Luciano LELLI, e viste le notizie provenienti dall'INVALSI relative 
        ad una imminente possibilità di variazione delle liste degli iscritti, 
        IL COORDINAMENTO PROVINCIALE FORTIC dispone che, in provincia di Bologna, 
        l'avvio degli incontri in presenza è posticipato a:
  -la settimana 17-22 MARZO per i corsi di tipo A -la prima settimana di aprile per i corsi di tipo B e C e' inoltre ufficializzata la possibilità, a questo punto inevitabile, 
        di
 terminare l'attività in presenza nel'anno solare 2004
 il rinvio dovrà consentire:
 -la reale attivazione dell'attività di counseling in tutte le 
        scuole partecipanti
 -la definitiva sistemzazione degli elenchi dei corsisti A,B,C
 -la nomina formale dei direttori e di conseguenza di tutti gli altri soggetti
 coinvolti dall'attività in aula prima dell'inizio della stessa
 -di tenere un paio di incontri di formazione per TUTTI I TUTOR D'AULA
 E' comunque confermato l'incontro di domani venerdì 14 con i docenti 
        organizzatori di corso ed i tutor principali (vedi mail precedente con 
        elenco
 dei nominativi)
 verrà indetto la prossima settimana un incontro con tutti i referenti 
        del counseling ( a proposito, non abbiamo ancora la notizia della nomina dei
 referenti per il counseling di diversi istituti: ricordiamo che sono esonerati
 dall'organizzazione del counseling solo gli istituti che non hanno DOCENTI
 PARTECIPANTI AI CORSI, e che la posizione di ogni singola scuola è 
        visionabile
 nella sezione scuole e corsi del nostro sito fortic.scuole.bo.it)
 | 
   
    | 13 02 03 l'incontro di domani venerdi 14 febbraio presso la Scuola Media Irnerio 
      è
 limitato, per ragioni di capienza dell'aula a questi nominativi, che
 corrispondono ai docenti organizzatori di corso ed ai tutor principali dei
 corsi. L'elenco è caotico ma è stato estratto all'ultimo momento 
      dai file
 excel inviati dalle sedi di corso.
 Invito i referenti delle comunicazioni a segnalare la cosa urgentemente 
        ai nominativi in lista in servizio nel proprio istituto.
 
 all'incontro parteciperà anche l'Isp. Luciano Lelli
 
 | 
   
    | 10 03 03 la prossima settimana partiranno in provincia i primi corsi A
 in vista dell'avvio si terrà VENERDI PROSSIMO 14 FEBBRAIO alle 
        ore 15 presso l'aula magna dell'IC n.6 SCUOLE IRNERIO, via Finelli 11 (dietro autostazione
 corriere), un incontro a cui sono invitati tutti i docenti organizzatori 
        di
 corso nonché tutti i tutor principali dei corsi (quelli registrati 
        presso
 l'Invalsi come "tutor del corso") per discutere sulle modalità
 operative.
 ---------------------------------------------- riordinamento corsi: eliminazioni sono stati oggi soppressi per mancanza di iscrizioni: il corso BOAA1066 - IC 3 Lameil corso BOAA1038 -direz.Luxemburg tenuto presso Aldini Valeriani
 il corso BOAA1009 - ITC Mattei S.Lazzaro
 I docenti lì iscritti dovranno in questi giorni riorientarsi verso 
        corsi A con posti ancora disponibili. L'invito è quello di dirigersi verso 
        corsi che hanno
 pochi iscritti.
 Tra qualche giorno si procederà con l'eliminazione degli altri 
        corsi che non
 avranno raggiunto i 10 iscritti.
 Il coordinamento regionale, che si riunirà lunedi prossimo 17 
        febbraio, valuterà infine caso per caso l'autorizzazione all'avvio di quei 
        corsi che a
 quella data si collocheranno tra i 10 e i 14 iscritti.
 A questo punto, definito il quadro completo dei corsi A, si procederà 
        con la nomina dei direttori ed a cascata di tutti gli altri soggetti coinvolti
 nell'organizzazione dei corsi.
 TUTTO QUESTO RIGUARDA SOLO LE SEDI DI CORSO E NON L'ATTIVITà DI 
        COUNSELING, LA
 CUI ORGANIZZAZIONE SPETTA "IN CASA" A TUTTE LE SCUOLE CHE HANNO
 DOCENTI
 ISCRITTI E NON ALLE SEDI DI CORSO. Le attività di counseling, dove 
        non fossero
 ancora state avviate, sono da organizzarsi al più presto, in quanto 
        la
 dinamica dell'operazione prevederebbe l'accesso alla prima lezione avendo 
        già
 svolto almeno 2 ore di autoformazione sui materiali on line.
 ---------------------------------------------- varie: materiali: la copia pubblicata venerdi non era funzionante. Quella disponibile 
        da oggi funziona, ma è inevitabilmente pesante (da 34 a 48 MB a 
        seconda della
 versione scelta) quindi adatta solo a chi dispone di banda larga.
 arrivano da piu' parti segnalazioni di richiesta di rinuncia da parte 
        di
 docenti già iscritti:
 non è in alcun caso possibile per le scuole cancellare i nominativi 
        dalle
 pagine invalsi già congelate (così come è impossibile 
        a questo punto inserire
 ulteriori nominativi)
 sta ai singoli docenti cancellarsi dal corso al quale non intendono piu'
 partecipare, con la procedura "per cambiare corso" direttamente 
        sul
 sito
 invalsi
 le password:
 per accedere ai materiali bisogna avere un nickname ed una password personali.
 ne dispongono:
 -i corsisti iscritti
 -i tutor
 Nella nostra organizzazione provinciale che prevede l'alternanza in aula 
        di piu' tutor, il tutor del corso dovrà permettere a tutti i tutor 
        d'aula
 l'accesso ai materiali con i propri nickname e password
 Ricordo anche che la prima volta che si accede al sistema dei materiali
 (INDIRE) occorre registrarsi ottenendo il nickname.
 La procedura ricorda a questo punto che il nickname non verrà più
 sostituito...... Non mi resta che consigliare a chi mi ha contattato per 
        lo
 smarrimento del nickname di rivolgersi direttamente all'INDIRE!
 -------------------------- sono pubblicati sul sito gli elenchi definitivi dei candidati C accettati | 
   
    | 06-02-03il presente mail viene inviato, per garantirne la massima diffusione, 
        a tutti
 referenti coinvolti a qualche titolo in fortic: mi scuso pertanto per 
        qualche
 inevitabile doppia o tripla ricezione.
 Punto della situazione: a tutt'oggi è ancora possibile: -cancellarsi da un corso-iscriversi ad un corso
 -(quindi spostarsi da un corso all'altro)
 1stante le direttive USR, ribadite dall'ultima circolare CSA, gli eventuali
 docenti a tempo determinato iscritti ai corsi devono essere ritirati.
 L'operazione dovrà essere effettuata, per quelli ancora eventualmente
 iscritti, con la password del docente stesso, ed è cura del dirigente
 scolastico accertarsi del'avvenuta cancellazione.
 2al massimo lunedi (10/2) si chiuderanno tutte le operazioni per procedere 
        con
 la nomina dei dirigenti scolastici direttori di corso.
 Ci sono quindi ancora pochi giorni per invitare i docenti non ancora iscritti
 ad associarsi ai corsi.
 Non avendo io stesso accesso agli indirizzi email personali dei singoli 
        corsisti, non posso che pregarvi di comunicare a tutti gli iscritti ai 
        moduli
 A e B l'urgente necessità di redistribuirsi tra i corsi, se orari 
        e
 localizzazione sono compatibili con le loro esigenze.
 Corsi con 25 iscritti non sono assolutamente funzionali per nessuno, e 
        d'altro
 canto l'eliminazione dei corsi attualmente con pochi partecipanti causerebbero
 innumerevoli problemi e disparità di trattamento. Il numero dei 
        docenti
 iscritti è per tutti visibile a "corsi" su monfortic.invalsi.it.
 3
 Anticipo molte lamentele poste nelle email qui giunte (a proposito, abbiamo
 abbondantemente superato quota 1000!) riguardanti docenti che non hanno
 trovato posto nei corsi gestiti presso la loro sede di servizio: i corsi 
        sono
 gestiti dalle scuole per incarico del'USR e sono rivolti al territorio
 provinciale, non ai docenti di un particolare istituto. E' compito di 
        questo
 ufficio garantire, nei limiti del possibile, la massima omogeneità 
        nello
 svolgimento dei corsi tenuti dalle diverse sedi. Di qui ad esempio la
 necessità, che sta suscitando diverse perplessità, di raccogliere 
        e vagliare a
 livello centrale anche le domande di tutoraggio A che erano (e sono) da
 presentare al singolo direttore di corso. Ricordo in proposito alle sedi 
        di
 corso che non lo hanno fatto di inviare i relativi file nel formato
 specificato ai singoli docenti referenti qualche giorno fa. Evitate per 
        favore
 invii cartacei che non siamo in grado di gestire.
 4Ho aperto nel sito una sezione "commenti e proposte" dove pubblico
 appunti e
 note da voi inviate di interesse generale. Chi intendesse pubblicarvi 
        qualcosa
 deve al momento inviare mail a questo indirizzo, in attesa di un accesso 
        tipo
 forum più diretto ed immediato.
 5Qualcuno di voi ha posto l'esigenza di un incontro preliminare (ma ormai 
        sarà
 concomitante all'inizio dei primi corsi) tra i referenti dei corsi A
 eventualmente aperto ai "counselor" degli altri istituti. Concordo
 sulla
 necessità, ma in questa fase di scrutinii sembra difficilmente 
        realizzabile il
 pomeriggio, mentre insormontabili sono gli ostacoli posti ad una convocazione
 mattutina di oltre 100 docenti. Stiamo studiando comunque come fare.
 6L'organizzazione di fortic è all'ordine del giorno in una serie 
        di incontri
 che l'Isp. Rosanna Facchini terrà, distretto per distretto, a partire 
        da
 lunedi prossimo 10 febbraio con tutti i Dirigenti Scolastici della provincia
 sul tema della formazione. Invitiamo pertanto tutte le figure coinvolte 
        a
 comunicare e discutere con i rispettivi Dirigenti Scolastici tutte le
 problematiche emerse sinora emerse in questi intorno a questo progetto,
 affinché gli incontri possano chiarire problemi e proporre soluzioni 
        per il
 seguito dell'operazione.
 7A questo punto dovrebbero essere arrivate tutte le password dei docenti, 
        e
 tutte quelle dei tutor. In caso di ulteriori problemi di password per 
        gli
 iscritti telefonate direttamente all'Invalsi.
 Come già detto in altre occasioni, solo il tutor principale di 
        ogni corso
 (quello indicato sul sito Invalsi) riceverà una password per accedere 
        ai
 materiali, che a sua volta provvederà a passare a tutti i tutor 
        d'aula che si
 alterneranno nel corso da lui gestito.
 Saluti e buon lavoro RBondi
 
 | 
   
    | 02 02 03 h.10 punto della situazione:  venerdi' mattina il sistema è stato congelato a questo punto dovreste aver provveduto a richiedere le password(procedura "manuale" -quella con il codice fiscale-)
 in realtà, soprattutto venerdi a partire dalle 11.30 ma anche 
        nei giornisuccessivi il sito invalsi ha avuto molti momenti di black out;
 ho personalmente effetuato una richiesta di correzione dati a R.Bolletta 
        per
 avere in risposta che il mail era stato cestinato a causa delle troppe
 richeiste (!!!):
 insomma, il momento è piuttosto critico.
 mi comunica or ora Giuliano Ortolani (IC Ozzano) di non aver ancora ricevutoalcuna password per i nuovi immessi. Chiedo pertanto a voi se ci sono 
        novità.
 Una scorsa al numero dei corsisti iscritti a ciascun corso, l'unico datoriassuntivo al quale posso accedere, mi dice che non molti dei nuovi immessi
 hanno scelto la sede.
 Invito in ogni caso ancora una volta a selezionare per i nuovi immessi 
        corsiattualmente sotto i 15 partecipanti, e a proporre ai colleghi iscritti 
        a corsi
 con piu' di 20 partecipanti a spostarsi, finché è possibile, 
        su corsi
 attualmente <15
 es. a Bologna/San Lazzaro sono ancora disponibili molti posti (es. pressoBelluzzi/Fioravanti/IC3 Lame/Aldini/Mattei/Majorana) mentre vedo molti 
        corsi
 con 25 iscritti presso scuole che hanno sicuramente difficoltà 
        a gestire in
 laboratorio un così alto numero di corsisti.
 idem per gli iscritti B
 | 
   
    | 30 01 03 ore 10 procedo tra poco ad aggiornare la lista de referenti, per cui questo 
        mssg arriva a chi ha ricevuto tutti i precedenti e non ai referenti nominati 
        in
 seguito all'ultima circolare.
 mi scuso per il ritardo ai tantissimi mail di ieri, tutti simili nel 
        contenuto:come ottenere le password.
 mi comunicano ora dall'USR che la procedura prevede:fino ad oggi 30 gennaio l'inserimento di nominativi aggiuntivi (riserve 
        A,
 più -si tratta di iniziativa ns. provinciale- i B inseriti nell'elenco 
        di
 forticBO)
 in seguito il congelamento automatico (si sottolinea nuovamente di NON
 congelare)
 presumibilmente a partire da domani i docenti aggiunti potranno richiedere 
        le
 password con la procedura manuale (via codice fiscale).
 Non so come, ma il collega Brunelli (Cassiano di Imola) mi dice di aver 
        ottenuto passwd senza congelamento, appena ne so di più provvederò 
        ad
 ulteriori comunicazioni.
 varie: Non insistete ad inserire, nonostante le indicazioni centrali in questo 
        senso, indirizzi di tipo "istruzione.it" se rilevate problemi nel
 funzionamento del
 server di posta del ministero: funzionano anche gli indirizzi di altra 
        natura.
 area EST: cambiamento dell'ultima ora: è eliminato il corso A 
        1003 di Ozzano Emilia, che viene spostato all'ALBERGHETTI di IMOLA. Dovrebbe già 
        essere in
 linea
 In generale: l'aggiunta degli esclusi è eventuale e subordinata 
        all'accesso di
 questi agli ultimi disponibili: i corsi A non possono trasformarsi in
 corsi "interni" di istituto se l'aggiunta degli esclusi fa si 
        che una
 scuola
 arrivi ad un numero totale di richiedenti A pari o superiore al numero 
        che
 consente di attivare un corso.
 I docenti già iscritti all'interno della quota max per scuola 
        che, entro il 25 di gennaio, non si erano ancora iscritti ad un corso, perdono la prelazione 
        e
 concorrono con gli esclusi aggiunti nella fase 28-29-30 alla copertura 
        degli
 ultimi posti disponibili.
 CORSI C
 l'Isp. Lelli HA DISPOSTO DI NON AGGIUNGERE ALCUN CANDIDATO C IN QUESTA 
        FASE DI
 RECUPERO: RICORDA ANZI CHE E' NECESSARIO ELIMINARE DALLA LISTA DELLE SINGOLE
 SCUOLE I CANDIDATI NON CONFERMATI SULLA TABELLA "iscritti c" 
        SU
 FORTIC-bo.
 riepilogando: max 1 candidato C per istituto di quelli già presenti 
        prima del
 25 gennaio
 CORSI BInvito ancora i docenti a riequilibrare dove possibile l'iscrizione ai 
        corsi
 B, passando da corsi >15 iscritti a corsi <15.
 | 
   
    | 27 01 03 h.15.30 1 come avrete senz'altro notato abbiamo avuto diversi prolemi sia al 
        server di posta (da sabato mattina a lunedi mattina) che web (funzionamento a singhiozzo
 di fortic.scuole.bo.it). Mi scuso e procedo ad un breve riepilogo della
 situazione:
 2
 l'Invalsi ha dato finalmente la possibilità di cambiare corso. 
        Lo deve fare il
 singolo docente con la sua password. Con la stessa procedura puo' ritirarsi 
        da
 un corso chi non intende piu' frequentarlo. Allego in coda al messaggio 
        quanto
 rilevato da Giusi (IC Argelato) che ha già sperimentato modifiche.
 Una preghiera:
 invitate tutti a prendere nota di date effettive ed orari del corso, che 
        sono
 quelli pubblicati su fortic.scuole.bo.it e non quelli presenti su invalsi, 
        ed
 a procedere in modo sollecito all'eventuale cambiamento dela sede scelta.
 Sarebbe ottimale trasferire iscritti dai corsi ce ne hanno già 
        25 (20 doveva
 in origine essere il massimo ammesso, e la scelta delle sedi di corso 
        è stata
 fatta per garantire almeno 12 postazioni funzionanti contemporaneamente) 
        a
 corsi che non raggiungono attualmente i 15 iscritti, questo vale tanto 
        per A
 quanto per B (soprattutto in questo caso i giorni visibili su invalsi 
        possono
 non essere corretti).
 3domani si riaprono per tre giorni le liste degli ammessi per le singole
 scuole: rimando quindi a quanto già comunicatovi con i mail precedenti 
        (tutti
 riportati su fortic.scuole.bo.it):
 -potete aggiungere tutti gli esclusi A che avete inserito nelle "listedegli
 esclusi", anche in aggiunta al numero massimo dei posti A che vi 
        spetta in
 base al numero dei docenti t.i+IRC
 -si possono aggiungere solo i richiedenti B che compaiono nell'apposita 
        tabella in fortic.scuole.bo.it: c in caso di ulteriori richieste B dovete
 contattarmi.
 -dovete escludere i richiedenti C non ammessi (vedi tabella corsisti 
        C su fortic.scuole.bo.it)
 ricordo ancora che per i nominativi aggiunti non ci sarà invio 
        automatico di password (senza la quale non si potranno poi iscrivere ai singoli corsi), 
        ma
 dovrete attivare, nome per nome, la procedura manuale.
 saluti e buon lavoro RBondi inoltro considerazioni Giuseppina Grasselli (IC Argelato)---------------------------------
 Ciao Roberto,
 volevo informarti che sono gia' possibili gli aggiustamenti nel sito
 INVALSI. Io stessa ho gia' aiutato due docenti del mio IC a spostarsi 
        dal
 corso AA1086 al corso AA1094, ho cancellato una docente che ha deciso 
        di
 ritirarsi e ne ho spostata un'altra nel corso AA1086.
 Basta entrare nello spazio " Riservato ai docenti ammessi" e 
        seguire
 la
 procedura "CAMBIA PRENOTAZIONE CORSO". L'unica cosa alla quale 
        bisogna
 stare attenti e' che non si possono spostare o cancellare docenti dai 
        corsi
 che abbiano 15 iscritti soltanto.
 Un' ultima cosa: non e' sufficiente completare le schermate della nuova
 procedura. Per essere certi della nuova iscrizione bisogna ripartire dal
 menu' iniziale di " Riservato ai docenti ammessi" e rifare il
 percorso di
 iscrizione tradizionale.
 Io ho controllato anche attraverso il cruscotto e risulta gia' tutto
 corretto e sistemato.
 Se si cancella l'iscrizione fatta e non si indica nessun corso nella
 finestrella dei trasferimenti, il docente risulta ufficialmente "NON
 ISCRITTO IN NESSUN CORSO" e quindi ufficialmente cancellato.
 Dal 28 gennaio potremo fare tutte le procedure che tu ci hai indicato, 
        ma
 gia' da ora si possono fare tutte le cancellazioni e gli spostamenti per
 quelli che si erano gia' iscritti.
 Ciao Giusi
 giusi_x@libero.it----------------------------
 | 
   
    | 23 01 03 h.14.00 URGENTE PER TUTTI I DOCENTI COINVOLTI  RECUPERO DEI DOCENTI IN LISTA DI ATTESA su disposizione dell'USR si procederà in questo modo: 1- viene sanata la posizione dei corsisti A e B inseriti oltre 
        le quote permesse da alcune scuole 1- il sistema viene riaperto nei giorni 28 29 e 30 gennaio per -aggiungere i docenti richiedenti i corsi A, purche' a tempo intederminato, 
        già inseriti nelle liste pubblicate su fortic.scuole.bo.it -aggiungere i richiedenti B delle liste degli esclusi, vedi 
        apposita comunicazione -cancellare i nominativi C (SOLO UNO PER SCUOLA, le scuole sono avvertite 
        con apposito mail) -cancellare docenti richiedenti A e B che, pensando di ritirarsi, non 
        si sono ancora iscritti in nessun corso riporto dalla comunicazione USR:"Ciascuna scuola utilizzerà il codice e la password già 
        a sua disposizione e
 procederà con gli inserimenti e/o le correzioni così come 
        avvenuto inizialmente
 utilizzando sotto MONFORTIC la selezione DIRIGENTE SCOLASTICO. Le scuole 
        non
 dovranno "ricongelare" perché tale operazione sarà 
        fatta centralmente
 per evitare che vengano rispedite le password a tutti. I nuovi iscritti 
        non
 riceveranno i messaggi di conferma e l'invio automatico delle password. 
        Ciascun
 nuovo candidato dovrà quindi fare personale richiesta di password 
        utilizzando
 sotto MONFORTIC la selezione DOCENTI AMMESSI e attivando la funzione di 
        INVIO
 PASSWORD attraverso il codice fiscale del docente. Una volta ricevuta 
        la
 password il candidato potrà scegliere il corso. "
 
 
 2- viene sanata la posizione dei corsisti A e B inseriti da alcune 
        scuole oltre le quote permesse 3 in questa fase non è possibile (l'INVALSI ha promesso 
        di lasciare intervenire in questo senso solo in un altro momento) -cambiare corso -cancellarsi una volta che si abbia già scelto una sede di corso     | 
   
    | 23 01 03 h.16.40 ricevo da Cadoni (Budrio) e rimando a tutti:  due note: non ritengo fattibile un rigiro di telefonate tra tutti gli 
        iscritti e tutti i corsi, e sarebbe bene che il controllo fosse fatto 
        dai singoli docenti, ma chiaramente va bene anche se è il referente 
        a provvedere sto meditando se è necessario chiedere a tutti di spedire qui 
        l'elenco degli ammessi per pubblicarlo sul ns sito, ma è un lavoro 
        aggiuntivo enorme che si verrebbe ad aggiungere a tanti altri...... ne riparliamo cmq dopo l'immissione degli esclusi saluti RBondi ----- Messaggio inoltrato da Giovanni Cadoni <cadoni@arci01.scuole.bo.it> 
        -----
 Date: Wed, 22 Jan 2003 23:14:47 +0100 (CET)
 From: Giovanni Cadoni <cadoni@arci01.scuole.bo.it>
 Reply-To: Giovanni Cadoni <cadoni@arci01.scuole.bo.it>
 Subject: Iscrizioni ai corsi
 To: cm55@scuole.bo.it
 Ciao Bondi,ti scrivo per segnalarti un fatto avvenuto stamattina e che potrebbe essere
 segnale di problemi per voi.
 E' venuto a cercarmi oggi un docente di un Istituto Professionale di
 Molinella, prof. Natale, convinto di essere iscritto al corso di mercoledì
 che si dovrebbe tenere a Budrio. Aveva con sè la stampata dgli 
        estremi del
 corso, ma ho accertato che da noi non risulta iscritto.
 Se il referente delle comunicazioni dell'Istituto non è stato attento 
        e se
 il docente che intende frequentare non sa di dover ricevere per e-mail
 dall'Invalsi una comunicazione dell'avvenuta iscrizione al corso prescelto,
 temo che in molte scuole siano state fatte poche iscrizioni..........
 Secondo me occorre mandare un messaggio a tutti i referenti delle
 comunicazioni dei diversi istituti affinchè provino a reiscrivere 
        i docenti
 (se dovessero risultare già iscritti, il sistema rifiuterà 
        loro
 l'ingresso), in modo da appurare se il lavoro svolto è andato a 
        buon fine;
 altrimenti, gli stessi referenti potrebbero consigliare ai loro iscritti 
        di
 accertarsi telefonicamente, presso i direttori dei corsi prescelti o presso
 il docente esperto del corso, se risulta la loro iscrizione.
 Ciao.
 Giovanni Cadoni
   | 
   
    | 21 01 03 h.15.15 1 - passaggio delle comunicazioni  rileviamo molte lamentele circa il mancato passaggio delle comunicazioni 
        fortic all'interno degli istituti: ricordiamo che il compito del referente 
        delle comunicazioni è quello di passare le informazioni agli interessati 
        (dirigente, docenti iscritti, docenti tutor ecc ecc), ricevute per mail 
        e visionate sul sito fortic.scuole.bo.it. Per tutte le problematiche operative 
        fortic non esiste la documentazione cartacea, ma solo email e web.  ricordiamo in proposito che TUTTI gli istituti devono nominare un responsabile 
        delle comunicazioni fortic con questo specifico compito, e che l'eventuale 
        incentivazione rientra nel budget previsto per il "couseling". 2 - corsi A sono stati eliminati 3 corsi A originariamente assegnati e mai organizzati 
        presso gli istituti:-IC Castello di Serravalle
 -Aggregto Artistico Arcangeli
 -ITA Serpieri
 3 - ESCLUSI / AGGIUSTAMENTI E' prevista a breve una riapertura del sistema per poter procedere con:-l'inserimento degli esclusi
 -l'aggiustamento dei docenti iscritti ai corsi (spostamenti, annullo di 
        iscrizioni)
 tenete d'occhio il sito perchè comunicheremo, appena a nostra 
        volta ne verremo a conoscenza, le modalità operative. E' certo 
        che la finestra durerà due o tre giorni, per cui è TASSATIVO 
        essere aggiornati e tempestivi. In ogni caso, potranno essere inseriti SOLAMENTE i nominativi di docenti 
        a TEMPO INDETERMINATO a tutt'oggi (21 gennaio) inseriti nelle liste degli 
        esclusi pubblicate su Fortic.scuole.bo.it, SOLO PER I CORSI A. Attendere in ogni caso ulteriori comunicazioni per B, mentre è 
        certa la non ammissibilità di tutti gli esclusi C (vedi mail precedente). Per garantire a tutte le scuole una parità di trattamento, LA 
        RIAPERTURA DEVE ESSERE UTILIZZATA INOLTRE PER ELIMINARE EVENTUALI DOCENTI 
        A TEMPO DETERMINATO ISCRITTI in precedenza ai corsi su INVALSI. i referenti forticBO RBondi NMarotti | 
   
    | 21 01 03 h.13.50 comunicazioni per gli interessati ai corsi C  verrà accettato, solo tra chi ha fatto domanda, un nominativo 
        per ogni scuola. a breve l'elenco degli accettati su fortic.scuole.bo.it Le scuole che hanno segnalato all'Invalsi più di un docente, ossia bopm030005bops01000v
 bops04000p
 bops003004
 bomm349007
 bois011009
 bois013001
 boic85700e
 boic81500c
 sono pregate di inviare il nominativo dell'unico docente da iscrivere 
        (qualcuno lo ha gia' fatto) entro venerdi 24 gennaio, altrimenti prevarrà
 l'accettazione del più giovane di età.
 la selezione dell'unico docente da ammettere è di competenza del 
        dirigente scolastico, attentamente valutati i presupposti tecnico operativi per 
        una
 partecipazione effettiva a c (è un modulo per esperti!)
 
 | 
   
    | 21 01 03 h.10.30 comunicazione per gli interessati ai corsi B sulla tabella relativa ai corsi B cominciamo ad inserire le date definitive 
        (le indicazioni riportate su Invalsi erano puramente indicative):
 l'organizzazione di questi è comunque rinviata a metà/fine 
        marzo.
 Comunico intanto agli interessati che il corso BOBB1089 finora indicato 
        come "Castiglione dei Pepoli" verrà in realtà 
        tenuto a Casalecchio di
 Reno,
 resso la DD1 (scuole Ciari, vicino alla stazione) il martedi dalle 16.45 
        alle
 19.45.
 | 
   
    | 15 01 03 h.17.30 invitiamo tutti i docenti iscritti a non tempestare di telefonate le 
        scuole sedi di corso, ricordando che NESSUN CORSO PARTIRA' PRIMA della META' 
        DI
 FEBBRAIO, e ad affidarsi alle informazioni visibili su fortic.scuole.bo.it
 relative all'organizzazione dei corsi.
 In questa fase ne noi ne le singole scuole sede di corso possono entrare 
        in
 alcun modo sul database invalsi per modificare i dati relativi all'iscrizione
 dei corsisti.
 di conseguenza invitiamo tutti i referenti dei corsi ad inviarci ogni 
        dato utile per orientare i corsisti [manca il solo IC6 IMOLA!!!!]: noi faremo 
        del
 ns meglio per aggiornare tempestivamente la tabella corsi sul sito
 grazie RBondi NMarotti
 ricordiamo inoltre che sarebbe bene aver già concluso: IL CONGELAMENTO DEI DATI da parte delle scuoleLA SCELTA DEI CORSI da parte dei docenti iscritti invalsi
 LA SCELTA dei moduli (vedi mail precedente) una volta scelto il corso
 | 
   
    | 13 01 03 h16.25 secondo invio mail di ieriaggiungo: novità sul sito forticBO (procedure e scadenze)
 COMUNICAZIONE URGENTE
 con la preghiera di trasmetterla a tutti i corsisti CORSI A Nonostante i messaggi che possono arrivare dall'Invalsi, o che sono giàarrivati, i CORSI A non partiranno prima del 15-20 febbraio, ed in ogni 
        caso
 devono essere autorizzati dall'USR, che direttamente o a mezzo CSA deve
 nominare i direttori dei corsi. Va inoltre considerato che non ha senso
 iniziare i corsi prima che i materiali siano resi disponibili dall'Indire.
 Inviatiamo inoltre tutti a considerare la tabella excel pubblicata su
 fortic.scuole.bo.it come quella che realmente rileva le caratteristiche 
        dei
 corsi A organizzati in provincia (quali moduli saranno attivati, chi saranno 
        i
 tutor, il calendario).
 CORSI B
 Non partiranno prima del 15-20 marzo. Appena venerdi scorso i 10 docentiorganizzatori si sono riuniti per affrontare la loro organizzazione
 (calendario, giorno di svolgimento, scelta dei tutor). I dati pubblicati
 dall'Invalsi sono pertanto puramente indicativi e potranno subire variazioni.
 Anche in questo caso verrà compilata appena saranno disponibili 
        i dati la
 tabella sul sito fortic.scuole.bo.it
 CORSI C
 l'USR deve ancora stabilire i criteri per l'ammissione dei corsisti: solo
 quando saranno definiti i nominativi dei docenti effettivamente partecipanti
 si riceverà la password per la scelta dei corsi (che devono ancora 
        essere
 organizzati e che partiranno sicuramente dopo l'inizio dei corsi B, quindi 
        non
 prima di marzo/aprile.
 Ricordo in proposito che dalle ultime indicazioni INVALSI vengono accettati
 fino a 25 (!) docenti per corso, ma nonostante questo i richiedenti sono
 ancora superiori ai posti disponibili nei tre corsi attivabili in provincia.
 Invitiamo ancora tutti a prendere nota dei dati sul numero dei docenti 
        dei
 docenti iscritti (apposita tabella su fortic.scuole.bo.it).
 Le scuole che hanno iscritto un numero di docenti superiore alla propria 
        quotamassima (il sistema Invalsi non aveva un controllo automatico sul numero 
        dei
 docenti iscritti) devono procedere alla selezione dei docenti già 
        iscritti che
 dovranno essere spostati, nonostante la comunicazione Invalsi dell'avvenuta
 iscrizione, dagli elenchi dei corsisti a quelli degli esclusi, per rientrarvi
 eventualmente con le prossime operazioni di sistemazione.
 i referenti tecnico organizzativi per fortic - BO
 RBondi NMarotti PS, ricevo da un docente referente di istituto:"Nadia e' riuscita a recuperare le password non pervenute.
 Bisogna entrare come docente del corso, digitare il CF e dopo ti arriva 
        in
 automatico a scuola la password."
 
 | 
   
    | 20 12 02 h 17 alcune note per i referenti delle comunicazioni, da passare a tutti gli 
        interessati:
 alcune tabelle contenenti dati delle scuole hanno ancora diversi buchi 
        che possono essere compilati solo grazie alla Vs collaborazione:
 la tabella con i nominativi dei responsabili delle informazioni ed i 
        nominativi dei responsabili del progetto (e del counseling) per tutte 
        le scuole
 la tabella ultima pubblicata con i dati relativi alle basi di computo 
        delle percentuali da iscrivere (nr docenti ti + IRC, nr alunni), e degli iscritti
 (numero iscritti ad A, iscritti a B e a C)
 Quest'ultima tabella è stata resa necessaria dalla rilevazione 
        statistica globale regionale che rileva per tutti i livelli di corso eccedenze di 
        domande
 rispetto ai posti disponibili: solo con le basi di computo di cui sopra 
        -che
 solo le singole scuole possiedono- è per noi possibile il controllo 
        generale
 tale da garantire la massima equità nel'accesso ai moduli, dati 
        i contenuti
 della circolare 55 e delle disposizioni operative emanate dall'USR.
 Ribadiamo a questo punto che la responsabilità ultima dell'organizzazione 
        di fortic è dell'USR, non dell'Invalsi che in questa fase propone 
        solamente la
 piattaforma tecnica per il supporto organizzativo. Siamo infati in una 
        fase
 paradossale nella quale moltissimi problemi da voi sollevati circa il
 funzionamento dei siti invalsi [e istruzione.it per la posta elettronica] 
        non
 possono essere da noi ne verificati ne visti, in quanto non siamo dotati 
        di
 passwd ne come docenti ammessi, ne come direttori dei corsi, ne come capi
 istituto. Non siamo in grado (anzi, nessuno lo è oltre l'invalsi) 
        a questo
 punto di conoscere quanti e quali docenti sono stati iscritti ne quali 
        sedi
 hanno scelto.
 Il consiglio operativo a questo punto è questo: tutti procedono 
        alla scelta
 del corso da frequentare secondo le modalità invalsi, nei limiti 
        del
 possibile. L'ultima parola spetterà all'USR, che, piu' o meno intorno 
        alla
 metà di gennaio, interverrà manualmente per sistemare le 
        incongruenze ed i
 casi anomali (docenti iscritti e poi spariti, password non arrivate ecc.) 
        che
 mi state via via segnalando. E' in questa fase che si procederà 
        con la
 copertura dei posti A (e forse B) rimasti vacanti con il ricorso alle 
        liste
 degli esclusi.
 Al proposito ricordo che le liste ce fanno testo sono quelle qui pubblicate, 
        ecco quindi l'invito a consultarle ed a correggerle: c'e' tempo ripeto 
        almeno
 fino al 10 di gennaio.
 Qualora fossero state congelate situazioni di esubero (A o B) invitiamo 
        a non far scegliere la sede ai docenti eccedenti la quota spettante, per evitare 
        di
 occupare posti che dovranno eventualmente essere liberati nel successivo
 momento della correzione manuale dei dati.
 Dal quadro che emerge sembra sempre piu' evidente che molto difficilmente 
        potranno essere accolte le domande di docenti TD anche per A, e non tutte 
        le
 eccedenze TI riusciranno ad entrare: ecco perche' vi invito a prendere 
        nota
 degli elenchi pubblicati e a considerare che l'ordine in cui compaiono 
        gli
 insegnanti sarà quello di priorità. E' di fatto certa l'esclusione 
        dei TD dal
 modulo B, e di tutti gli esclusi da C (vedi sezione "corsi C" 
        sul
 sito).
 SCELTA DELLE SEDI il sito Fortic-BO offre sicuramente piu' informazioni di quello INVALSI 
        sulla struttura dei singoli percorsi proposti dai centri della provincia di 
        Bologna,
 soprattutto quando anche gli ultimi colleghi forniranno le informazioni 
        per
 completare le colonne mancanti, per cui vi consiglio di invitare i colleghi
 che devono scegliere le sedi a consultare la tabella "offerta provinciale
 dei
 corsi" sul sito fortic.scuole.bo.it prima di procedere con la scelta
 sull'INVALSI
 ----------Ricordo infine, ma non dovrebbe essercene piu' bisogno, che il congelamento
 dei dati deve essere effettuato dalle singole scuole, e che costituisce 
        il
 presupposto affinché i docenti ottengano la passwd necessaria per 
        iscriversi
 ai corsi.
 Mi scuso per i casi di mancata risposta a diversi Vs mail, o peggio per 
        la perdita di alcuni dati da voi inviati per la pubblicazione, ma la mole 
        di
 lavoro è stata fin qui rilevante (520 i mail sinora giunti dall'apertura 
        della
 casella cm55@scuole.bo.it, piu' i quesiti telefonici ecc) e l'incertezza 
        di
 fondi su molti aspetti dell'operazione spesso imbarazzante. Colgo l'occasione
 per ringraziare tutti per la collaborazione e per augurarVi pace e serenità
 per le prossime feste.
 
 |