Finanziamenti europei per le scuole

 

Per la consultazione di questi link occorre disporre di una connessione ad internet

Le scuole possono accedere a finanziamenti europei per la realizzazione di attività che promuovano l’educazione interculturale e l’inserimento degli allievi stranieri nelle classi multiculturali. Il programma per l’Istruzione è chiamato SOCRATES. Al suo interno di sono diversi canali di finanziamento. Quello appositamente dedicato alle scuole è COMENIUS, che comprende tutte le opportunità, anche quelle che riguardano l'apprendimento/insegnamento delle lingue straniere.

Comenius permette di realizzare attività diverse, che, a seconda della tipologia, sono classificate come COMENIUS 1, COMENIUS 2 e COMENIUS 3.

COMENIUS 1

Comenius 1 sostiene partenariati tra scuole europee. Le iniziative sono volte a realizzare in collaborazione con altre scuole europee tre tipi di progetti (tutti selezionati e finanziati a livello decentrato attraverso le Agenzie Nazionali istituite in ciascuno dei Paesi partecipanti a Socrates: il modulo per presentare i progetti è uno solo, una sola la scadenza annuale) oppure  di ospitare un assistente di lingua Comenius.

A seconda del focus scelto per l'attività:

 

COMENIUS 2

Comenius 2 finanzia progetti transnazionali per la formazione del personale della scuola, attività di formazione iniziale, assistentato linguistico e formazione in servizio degli insegnanti, nell'ambito di Comenius 2. Si tratta di progetti che vengono interamente gestiti dalla Commissione europea. Per il monitoraggio in itinere dei progetti viene organizzato, ogni anno, un incontro a Bruxelles con tutti i coordinatori dei progetti approvati.

La cooperazione transnazionale potrà toccare ogni aspetto della formazione e dovrà produrre risultati concreti e trasferibili, come ad esempio, la messa a punto di un modello per l'organizzazione di attività di mobilità funzionali alla formazione iniziale, oppure la produzione di curricoli, di materiali per la formazione del personale, di materiali didattici per gli alunni, la realizzazione di corsi di formazione, ecc.

Le scuole interessate possono richiedere nell'ambito del loro Progetto Comenius 2.1 una sovvenzione per mobilità di formazione iniziale, compilando il Modulo di Candidatura da inviare all'Agenzia Socrates Italia (www.indire.it/socrates)

Comenius 2 prevede anche l’erogazione di Borse individuali per realizzare all'estero attività finalizzate alla:

 

COMENIUS 3

Comenius 3 ha l’obiettivo di finanziare le cosiddette “Reti Comenius”, volte alla costituzione di


I progetti di Rete vengono interamente gestiti dalla Commissione europea. Per il monitoraggio in itinere dei progetti viene organizzato, ogni anno, un incontro a Bruxelles con tutti i coordinatori dei progetti approvati.


Per ulteriori informazioni, per scaricare bandi e controllare scadenze si veda il sito dell’agenzia nazionale Socrates www.indire.it/socrates

 

c)       reti transnazionali che abbiano come obiettivo quello di favorire la diffusione dei risultati raggiunti attraverso la collaborazione transnazionale e di orientare i nuovi progetti verso le buone pratiche, con Comenius 3.