PROGETTARE L'INTERCULTURA
La presenza sempre più consistente di alunni di etnia, tradizione culturale, religione, lingua e stili di vita diversi pone esigenze organizzative, di adeguamento dei servizi, ed evidenzia la necessità di una nuova riflessione sulla progettualità educativa da offrire come istituzione scolastica. Su tale terreno la scuola è da tempo attivamente impegnata, in raccordo operativo con gli Enti Locali. E' tuttavia un raccordo che deve rafforzarsi tramite una vera e propria strategia di interazione fra tutti i soggetti istituzionali interessati, chiara nelle finalità e nei metodi, forte del sostegno di risorse, per assicurare una formazione continua degli operatori scolastici e per garantire i supporti didattici e strumentali necessari. Questo cd rom è stato pensato e realizzato per facilitare il primo approccio del bambino immigrato con la scuola bolognese e come supporto fondamentale per i tanti giovani insegnanti che hanno fatto recentemente ingresso nella nostra scuola. Il cd rom è anche il frutto di una collaborazione con il CD / LEI, Centro di Documentazione/Laboratorio Educazione Interculturale, nato da una convenzione fre Ufficio Scolastico Regionale, Comune e Provincia di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Questo sussidio, infine, è stato realizzato dai docenti del Progetto Marconi del CSA di Bologna, a conferma del ruolo strategico che tale progetto ha assunto progressivamente anche nella produzione di materiali a supporto dell'attività didattica. Sono certo che questo prodotto, unitamente ai numerosi altri, tra cui il recente cd rom “1 e 2 Start” dedicato alla alfabetizzazione informatica nella scuola primaria, rappresenti la modalità di sostegno più efficace e concreto all'autonomia scolastica. Contestualmente alla masterizzazione del presente cd rom, è stata ultimata la rilevazione dell'attuale consistenza degli alunni stranieri frequentanti le nostre scuole: Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno condiviso questo progetto e contribuito, direttamente o indirettamente, alla sua realizzazione. Paolo Marcheselli
|