MOTIVAZIONI E RISORSE DEL CD ROM
"PROGETTARE L'INTERCULTURA"

Il presente cd rom, nell'offrire un contributo alla scuola bolognese e alle famiglie di alunni immigrati che numerosi la frequentano, non vuole né può essere un prodotto esaustivo delle varie esigenze che si presentano nelle situazioni delicate di inizio rapporto tra operatori scolastici e utenti in difficoltà di comunicazione reciproca.

Il Progetto Marconi ha confezionato il sussidio tentando di facilitare l'attività ad alunni, insegnanti, personale di segreteria, genitori stranieri mediante sezioni diverse di documenti, programmi didattici di primo approccio, articoli, programmazioni scolastiche, moduli plurilingue, bibliografie utili in particolare per l'accoglienza di membri di comunità africane, asiatiche e balcaniche (Albania e Kossovo) che si affacciano già da tempo nel panorama scolastico bolognese.

E' intenzione del CSA Bologna mediante gli operatori del Gruppo Marconi con la collaborazione di tutti (insegnanti, personale di segreteria, mediatori culturali, volontari) di curare prossime edizioni aggiornate con ulteriore documentazione (software gratuito tradotto, articoli psico-pedagogici, progetti, moduli in altre lingue che maggiormente presentano difficoltà di comunicazione - pensiamo a quelle dell'est europeo dell'Unione europea allargata). Suggerimenti, relazioni di esperienze, documentazioni varie, produzioni scolastiche (meglio se informatizzate) sono gradite e saranno debitamente pubblicate con citazione degli autori.

ottobre 2004

a cura di Antonia Dattilo CSA - Progetto Marconi

con la collaborazione di
Vincenzo Bellentani CSA - Progetto Marconi
Matteo Berardi CSA - Progetto Marconi
Walter Casamenti CSA - Progetto Marconi
Franco Chiari CSA - Progetto Marconi
Giuliano Ortolani CSA - Progetto Marconi
Miriam Traversi CD / LEI
Mirca Ognisanti CD / LEI


coordinamento organizzativo di Aldo Costa CSA Bologna