Nel disegno che si propone, sopra il livello del mare emergono due iceberg separati che rappresentano gli elementi superficiali delle due lingue (pronuncia, fluenza, ecc..), mentre al di sotto essi si fondono e rappresentano i due codici che operano attraverso uno stesso sistema (motore) centrale.

In termini di intervento didattico, ciò significa che lo sviluppo delle competenze comuni alle due lingue (abilità cognitive, di lettura / scrittura ecc...) rende possibile il transfer delle abilità da una lingua all'altra.

Un bambino straniero che ha imparato a “funzionare” nella prima lingua per leggere, scrivere, fare delle sintesi, elaborare ipotesi, potrà più facilmente compiere queste stesse operazioni nella seconda lingua.