ORDINAMENTO SCOLASTICO
DELLA COMUNITA' EUROPEA
(da l'Agenda MIUR a.s. 2003-04
"Una scuola per crescere")
PREMESSA
Paesi membri: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo,
Paesi Bassi (dal 1952), Danimarca, Irlanda, Regno Unito (1973), Grecia (1981),
Spagna, Portogallo (1986), i nuovi Lander della Germania (1990), Austria,
Finlandia, Svezia (1995), Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia,
Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria (1 maggio 2004).
Paesi in attesa: Bulgaria, Romania auspicano di poter fare il
proprio ingresso nel 2007, mentre la Turchia non sta ancora negoziando
l'adesione.
I
SISTEMI SCOLASTICI
Belgio Lo stato è diviso in 3 comunità: francese, fiamminga (di lingua
olandese) e vallona, cui corrispondono tre diversi sistemi scolastici. Si
frequenta dai 6 ai 18 anni, dal lunedì al venerdì a tempo pieno, per un totale di 182 gg. all'anno. |
Scuola pre-primaria Non è obbligatoria ed è gratuita: si frequenta dai 2 anni e
mezzo (dai 3 nella comunità tedesca). |
Scuola primaria Inizia a 6 anni e ha la durata di tre bienni. Ogni comunità
stabilisce i piani di studio. |
Scuola secondaria Inizia a 12 anni. Dal 2° anno si può scegliere l' indirizzo di
studi (generale, tecnico, artistico e professionale). La scuola si articola in
3 bienni, cui corrispondono tre livelli. Chi ha frequentato il primo biennio
e compiuto 15 anni (o che ne ha 16, senza il primo livello concluso), può
scegliere di studiare solo un giorno alla settimana e di lavorare come
apprendista gli altri quattro. Dopo 2 o 4 anni, otterrà il certificato di
apprendista. |
|
Francia Si tratta di un sistema prevalentemente pubblico, in cui le
scuole sono autonome amministrativamente. E' obbligatoria la frequenza dai 6 ai 16 anni, dal lunedì al
sabato a t.p., per un totale di 180 gg. all'anno. |
Scuola materna Sono accettati i bambini dai 2 ai 6 anni ed è gratuita. |
Scuola elementare Vi si iscrivono i bambini di 6 anni e dura 5 anni. |
Collège Si frequenta dagli 11 ai 15 anni. E' organizzato per livelli di
insegnamento; gli alunni che hanno superato gli ultimi 2 anni con buoni
risultati ottengono il Brevet, che comunque non è necessario per essere
ammessi al liceo. |
Liceo Si divide in due indirizzi: liceo generale e tecnologico e liceo
professionale. Il primo dura 3 anni e termina con il Baccalauréat. Il secondo
prevede 2 bienni, al termine di ciascuno dei due anni viene conferito un
diploma. Dopo ci si può iscrivere all'università o a un istituto di
formazione professionale. |
Germania A ciascuna regione (Land) sono attribuiti poteri legislativi e
amministrativi in campo educativo. Il 95% delle scuole è pubblico. Si
frequenta dai 6 ai 16 anni, dal lunedì al venerdì o al sabato, spesso solo al
mattino, per un totale di 188-208 gg. all'anno (dipende dalla regione). |
Kindergarten E' la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni, solitamente gestita
da religiosi o associazioni, ed è a pagamento. |
Grundschule Si frequenta dai 6 anni (nella maggior parte dei Lander) fino ai
10 anni. |
Scuola sec. inferiore Dura 4 anni. Nel 2° biennio, anziché l'indirizzo generale, si
può scegliere il ginnasio. |
Scuola Sec. Superiore Si può proseguire gli studi al ginnasio per altri 4 anni o in
scuole professionali a indirizzo specifico ( 2, 3 o 4 anni). A 15 o 16 anni,
si può scegliere di studiare ( per poche ore settimanali) e lavorare tramite
tirocini. Viene rilasciato un diploma finale. |
Lussemburgo Il 93% delle scuole è pubblico. E' obbligatoria la frequenza
scolastica dai 4 ai 15 anni, per un totale di 212 gg. all'anno, divisi in 4
gg. alla settimana, 2 a t.p. e 2 a t.parziale. |
Spillschoul E' la scuola materna, obbligatoria dai 4 ai 6 anni. |
Scuola primaria Sono ammessi i bambini di 6 anni, che la frequentano fino ai 12.
Al termine, gli insegnanti stendono un rapporto, che costituisce una
presentazione per la scuola secondaria. I bambini studiano le 3 lingue
ufficiali dello Stato. |
Scuola secondaria Tre anni obbligatori con, a scelta, indirizzo generale (classico
o moderno) o tecnico. Viene rilasciato un attestato. |
Scuola sec. Superiore Nel liceo generale si prosegue con un biennio di teoria e uno di
tirocinio. Il liceo tecnico può durare 2 bienni o un triennio. Chi completa i 4 anni ottiene il
diploma, con il triennio viene rilasciato invece il certificato di attitudine
tecnica e professionale. |
Paesi
Bassi In tutte le regioni l'istruzione è in lingua olandese, a
eccezione del Friesland, dove si insegna in lingua locale. Il 65% degli
studenti frequenta la scuola privata, finanziata pubblicamente. La scuola è aperta 200 gg. all'anno, a t.p. dal lunedì al
giovedì, il venerdì solo il mattino. |
Asili e ludoteche Si occupano dei bambini fino ai 4 anni. |
Scuola primaria Accetta i bambini di 4 anni, ma diventa obbligatoria solo dai 5
ai 12 anni. Al termine, un rapporto dettagliato dei docenti illustra i progressi
e le attitudini per la scuola secondaria. |
Scuola secondaria E' divisa in 3 indirizzi (pre-universitaria, generale,
professionale) e dura 6 anni. Gli studenti che scelgono la professionale,
possono decidere di frequentare gli ultimi due anni alternando scuola e
lavoro. L'esame al termine del 3° anno da' diritto a proseguire gli studi,
con quello finale si ottiene il diploma. |
|
Danimarca Il 12% delle scuole è privato. Si studia per 200 gg.; i primi
anni solo al mattino, poi a t.p., dal lunedì al venerdì. |
Strutture pre-scuola Quattro tipi di istituzioni si occupano dei bambini più piccoli.
Da 0 a 3 anni vi sono le nurseries; dai 3 ai 7 anni i kindergarten; a 6 anni
si può frequentare un anno di prescuola. Le istituzioni integrate, invece,
accolgono i bambini dai 3 ai 14 anni. |
Folkeskole E' la scuola dell'obbligo, dai 7 ai 16 anni. Alcuni istituti
offrono un anno pre-scuola e un decimo anno aggiuntivo. Al termine, gli
studenti ricevono una certificazione che riporta le materie scelte, i
risultati nel corso degli studi e l'esito dell'esame finale, facoltativo. |
Scuola sec. superiore Il ginnasio e la scuola HF preparano all'università e durano 2 o
3 anni. Le scuole professionali impegnano 3 anni e preparano all'università o
al lavoro. C'è anche una formula mista (studio e stage lavorativi) di 3 anni. |
|
Irlanda In alcune zone si insegna in inglese, in altre in gaelico. Il 98% degli studenti frequenta scuole pubbliche. Nella scuola
primaria l'anno scol.co dura 183 gg., nella secondaria 179 gg.; si frequenta
5 gg. alla settimana, generalmente solo al mattino. |
Scuola primaria Comprende anche le classi per l'infanzia, cioè i bambini di 4 e
5 anni. Dai 6 anni diventa scuola dell'obbligo e va frequentata fino a 12
anni. |
Junior cycle E' la scuola secondaria, che si frequenta per 3 anni. E' divisa
in 4 indirizzi diversi, con materie comuni e altre più specifiche. Si
conclude con un esame e il rilascio di un attestato. |
Senior cycle Corrisponde alla scuola sec. Superiore. Dura 2 anni e può essere
frequentata dopo il junior cycle, oppure dopo un anno preparatorio. E' divisa
in 3 indirizzi e al termine di ciascuno, superato un esame, si acquisisce uno
specifico diploma. |
|
Regno
Unito Ogni regione gestisce autonomamente il proprio sistema
scolastico. L'istruzione è obbligatoria dai 5 anni (4 anni in Irlanda del
Nord) ai 16 anni. Il 93% dei ragazzi frequenta la scuola pubblica. Si
frequenta 190 gg. all'anno, dal lunedì al venerdì, a t.p. . |
Scuola pre-primaria Fino ai 5 anni (4 anni in Irlanda del Nord) sono previste le
nurseries, le ludoteche dai 2 anni e mezzo, le nurserie schools dai 3 anni. A
4 anni è facoltativo un anno di scuola primaria. |
Scuola primaria
e sec. Si frequenta dai 5 agli 11 anni (4- 11 in Irlanda del Nord; 5-
12 in Scozia) e dagli 11 ai 16 anni (12-16 in Scozia). Sono divise in 4 key
stages, al termine si ottiene un certificato. La Scozia non segue la stessa
divisione in key stages. |
Scuola sec. Superiore Dai 16 ai 18 anni. Alcuni college offrono un'istruzione
generale, altri sono misti ( istruzione e formazione professionale), altri
solo professionali. |
|
Grecia L'istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni e il 90% delle
scuole è pubblico. Si frequentano le lezioni per 195 gg. all'anno, dal lunedì
al venerdì solo al mattino. |
Scuola materna Si chiama nypiagogeia, vi sono ammessi bambini dai 3 ai 6 anni.
Quella pubblica è gratuita. |
Scuola primaria Dura 6 anni: gli alunni ricevono un attestato al termine di ogni
anno e un certificato finale che dà la possibilità di accedere alla scuola
secondaria. |
Gymnasio La scuola secondaria viene frequentata fino ai 15 anni d'età.
Ogni anno si conclude con un esame; il superamento dell'esame finale dà
diritto al diploma, carta di ingresso per gli studi successivi. |
Licei e sc. Professionali I licei danno un'istruzione generale, mentre le scuole Professionali preparano al mondo del lavoro. A queste può far
seguito un anno di stage lavorativo. In tutti i casi si conclude con il
conferimento di un diploma. |
Portogallo Il 90% circa degli studenti è iscritto alla scuola pubblica. Un
anno scol.co dura 180 gg. e le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì per
25 ore settimanali nel I ciclo. La scuola dell'obbligo va dai 6 ai 15 anni. |
Scuola pre-primaria E' facoltativa e accetta bambini dai 3 ai 6 anni. Le strutture
pubbliche sono gratuite. |
Ensino basico La scuola di base è divisa in 3 cicli: 6-10 anni, 10-12 anni,
12-15 anni. Dal II ciclo alcune materie di studio sono a scelta dello
studente. Al termine di ogni ciclo si è valutati in base ad un test e il
superamento di quello finale permette di conseguire il diploma. |
Scuola sec. Superiore Gli studi possono proseguire scegliendo una scuola a istruzione
generale, oppure una professionale o, altrimenti, una scuola di educazione
artistica. Ognuna dura comunque 3 anni e si conclude sempre con un esame e il
conseguimento di un diploma. |
|
Spagna Il 68% degli studenti frequenta scuola pubbliche. Ciascuna
comunità ha molta autonomia nella gestione e amministrazione dell'istruzione.
Si studia 180 gg. all'anno nella scuola primaria e 175 nella secondaria, 5
gg. alla settimana, dai 6 ai 16 anni la scuola è obbligatoria. |
Educaciòn infantil Copre la fascia di età 0-6 anni ed è divisa in 2 cicli di 3 anni
ciascuno. |
Educaciòn primaria E' formata da 3 cicli di 2 anni ciascuno. |
Educaciòn secondaria
Si frequenta dai 12 ai 16 anni. Non c'è alcun esame finale, ma
viene rilasciato un diploma. |
Bachillerato
e formaciòn profesional especifica Durano entrambi 2 anni. Il primo offre studi generali, divisi in
4 indirizzi: arte, scienze naturali e salute, umanistica e scienze sociali,
tecnologia. La formaciòn profesional introduce invece al mondo del lavoro,
anche con specifici stage lavorativi. Entrambi sono stati recentemente
rinnovati. |
Austria L'istruzione è obbligatoria dai 6 ai 15 anni, il 90% delle
scuole è pubblico. Stato federale e regioni (Lander) si dividono
l'organizzazione scolastica. Si va a scuola 215 gg. all'anno, dal lunedì al
venerdì. I più piccoli frequentano solo il mattino, i più grandi a t.p.. |
Scuola pre-primaria I bambini fino ai 3 anni frequentano l'asilo nido (krippe), per
poi passare al kindergarten, sino ai 6 anni. |
Scuola primaria La Grundschule, o Volksschule, dura 4 anni. |
Scuola Sec. Inferiore Dai 10 ai 14 anni d'età. Allo studio delle materie della
primaria si aggiunge quello delle materie scientifiche e tecniche. Al
termine, i docenti stendono un rapporto sull'alunno. |
Scuola Sec. Superiore Dai 14 anni si può scegliere tra indirizzo umanistico, tecnico o
pedagogico. Si può frequentare anche 'part time', affiancando uno stage
lavorativo. Tutte le scuole durano 4 o 5 anni e si concludono con un diploma. |
Finlandia L'istruzione è
obbligatoria dai 7 ai 16 anni, viene impartita in finlandese o in svedese.
Circa il 92% degli studenti frequenta la scuola pubblica. Le scuole sono
aperte 190 gg. all'anno, dal lunedì al venerdì. |
Scuola pre-primaria Da 0 a 6 anni i bambini sono accolti nei kindergarten, oppure
sono affidati a maestre che li assistono, a piccoli gruppi, presso la propria
casa. A 6 anni compiuti si può frequentare la pre-scuola per un anno. |
Scuola dell'obbligo I primi 6 anni l'insegnante è unico e i successivi 3 anni ogni
materia è trattata da un docente diverso. Viene richiesto un test finale
nelle materie dove lo studente ha mostrato delle carenze. E' possibile
frequentare un decimo anno integrativo. |
Ginnasio e Scuole
Professionali Durano 3 anni e vi si accede attraverso un test di ammissione.
Nelle sc. Professionali è previsto un periodo di stage lavorativo. |
|
Svezia L'istruzione è obbligatoria dai 7 ai 16 anni. Solo il 5% degli
studenti frequenta la scuola privata. Si studia 178 gg. all'anno, dal lunedì
al venerdì. Il numero delle ore di lezioni aumenta nel corso degli anni. |
Scuola pre-primaria Accetta i bambini da 1 a 6 anni ed è gratuita per alcune fasce
sociali. E' possibile, in alternativa, far accudire i bambini in piccoli
gruppi, da una maestra che li assiste presso la propria casa. A 6 anni si
frequenta un anno di prescuola. |
Grundskola Dura 9 anni. Si tiene un test di valutazione al 5° anno e con il
test finale si riceve l'attestato. A chi non supera l'esame, viene dato un
giudizio scritto con cui si può sostenere un nuovo test o seguire dei corsi
dedicati alla scuola superiore. |
Gymnasieskola Ha la durata di 3 anni e offre 17 diversi indirizzi. Gli studenti
possono scegliere materie alternative e seguire corsi di recupero. E'
rilasciato un attestato finale. |
|
Cipro L'istruzione
è obbligatoria dai 5 anni e 8 mesi ai 15 anni. Il 90% degli studenti
frequenta la scuola pubblica. La sc. Primaria è aperta 174 gg. all'anno, la
secondaria 166 gg., entrambe sono frequentate 5 gg. alla settimana. |
Nipiagogeia E'
la scuola per i bambini che vanno dai 3 anni ai 5 anni e 8 mesi, ed è
facoltativa. |
Scuola
primaria Va
dai 5 anni e 8 mesi agli 11 anni e 8 mesi. L'attestato finale è necessario
per essere ammessi al ginnasio. |
Ginnasio Si
frequenta fino ai 15 anni. Si
conclude con un esame e un diploma che riporta sia l'esito del test che degli
anni di studio. |
Scuola
Sec. Superiore Si
frequenta dai 15 ai 18 anni e si articola in 3 rami: un liceo generale, un liceo con 5
specializzazioni e una scuola professionale (con varie specializzazione e un
periodo di stage lavorativo). La
scuola si chiude con un esame finale e il rilascio di un diploma. |
Estonia Gli
studi iniziano a 7 anni e finiscono dopo 8 anni di scuola obbligatoria,
comunque entro i 17 anni d'età. Il 95% degli alunni è iscritto alla scuola
pubblica. Si frequenta 175 gg. all'anno, dal lunedì al venerdì, i primi anni solo al mattino, poi
a t.p.. |
Scuola
pre-primaria E'
frequentata dal 33% dei bambini fra 1 e 3 anni e dal 60 % di quelli dai 3 ai
6. |
Scuola
dell'obbligo Raggruppa
la scuola primaria e la secondaria inferiore. Dura 8 anni; i primi 6 un solo
insegnante si occupa di tutte le materie, in seguito intervengono docenti
specializzati. Un esame finale concede il diploma. |
Scuola
Sec. Superiore Si
divide in 2 rami: gli studi generali (dai 16 ai 18 anni) e quelli
professionali. Il primo ciclo delle sc. Professionali va dai 16 ai 18 anni,
il secondo arriva fino ai 21 anni. Al termine, il superamento di un esame
nazionale dà diritto al diploma. |
|
Lettonia Ci
si iscrive a 7 anni compiuti e si studia obbligatoriamente per 9 anni (ma non
oltre i 18 anni di età). Meno dell'1% degli alunni frequenta la scuola
privata. La scuola ha durata crescente: 34 settimane il primo anno, 37 il
nono, 5 ore al giorno il primo anno, 8 ore il nono. |
Scuola
pre-primaria Si
tratta di un'educazione di base, impartita ai bambini di 5 e 6 anni,
attraverso istituzioni scolastiche o dalle stesse famiglie seguite da un
assistente. |
Scuola
dell'obbligo Riunisce
la scuola primaria e la secondaria inferiore. Oltre le materie fisse, gli
studenti possono scegliere una propria specializzazione. Al termine, un esame
di istituto e uno nazionale assegnano il diploma. |
Scuola
Sec. Superiore Si
divide in 2 tipi: gli studi generali (16-19 anni) e quelli professionali. Il
primo ciclo delle sc. Professionali va dai 16 ai 18 anni, il secondo fino ai
21. Con
un esame finale nazionale si ottiene il diploma. |
|
Lituania Il
10 % degli studenti appartiene a una minoranza linguistica e studia nella
propria lingua madre. Si frequenta dai 6 ai 16 anni, in scuole pubbliche
(99,7% dei ragazzi). Il numero di lezioni e la durata dell'anno scol.co
variano da 170 a 195 gg., da 5 a 6 gg. alla settimana. |
Scuola
pre-primaria Per
bambini dai 18 mesi ai 6-7 anni. Termina con un corso preparatorio alla
scuola. |
Scuola
primaria Tre
anni di educazione di base, dai 6-7 anni di età. Viene rilasciato un
attestato. |
Sc.
Sec. Inferiore Ci
si iscrive alla scuola generale a 9 anni o 10 e a 14 anni si decide se
proseguire altri 2 anni, se andare al ginnasio o alla sc. Professionale. |
Sc.
Sec. Superiore E'
il proseguimento del percorso scelto alla sc. Sec. Inferiore: 2 anni di
ginnasio o istruzione generale, oppure una serie di cicli di formazione professionale (fino ai 21
anni). Al termine, un esame e l'assegnazione del diploma. |
Malta L'istruzione
è obbligatoria dai 5 ai 16 anni; il 66% degli studenti frequenta la scuola
pubblica, che adotta sia la lingua maltese sia quella inglese. La scuola dura
9 mesi ed è aperta 6 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. |
Scuola
pre-primaria Accoglie
i bambini dai 3 ai 5 anni ed è gratuita. |
Scuola
primaria Sei
anni di studi; dal quarto anno si tiene un esame a metà anno e uno alla fine. |
Scuola
Sec. Inferiore Cinque
anni che possono essere frequentati in un junior Lyceum, in una scuola
secondaria o in una scuola speciale, per chi ha problemi di apprendimento. Vi
sono esami di valutazione annuali e uno nazionale finale, che dà diritto
all'attestato. |
Scuola
Sec. Superiore Si
può scegliere tra: il junior college, che prepara all'università per 2 anni;
l'istituto di Studi Turistici, che si frequenta per 5 anni; il College di
arti, scienze e tecnologie che dura 4 anni e prevede molti indirizzi. Tutti
rilasciano un attestato finale. |
Polonia L'istruzione
è obbligatoria dai 7 ai 16 anni e il 99% degli studenti frequenta la scuola
pubblica. Il sistema scol.co è stato da poco rinnovato. Le lezioni si tengono
185 gg. all'anno, dal lunedì al venerdì, generalmente al mattino. |
Scuola
pre-primaria Accoglie
i bambini dai 3 ai 6 anni e offre anche un anno di preparazione alla scuola
primaria. |
Scuola
Primaria La
frequentano i bambini dai 7 ai 13 anni: inizialmente con un unico insegnante,
poi con docenti che insegnano gruppi di materie. Si conclude con un esame
nazionale. |
Ginnasio Dura
3 anni e si conclude anch'esso con un esame nazionale. |
Sc.
Sec. Superiore Si
divide in licei e scuole tecniche frequentati per 2, 3 o 4 anni. Corsi
successivi biennali completano la formazione. Al loro termine, si affronta
ancora un esame di stato (matura) che dà diritto a diploma. |
Repubblica
Ceca L'istruzione
è obbligatoria dai 6 ai 15 anni d'età. Si insegna in ceco, ma una trentina di
scuole adotta il polacco. Quasi tutti frequentano la scuola pubblica. L'anno
scol.co dura 186 gg., le lezioni sono al mattino, dal lunedì al venerdì. |
Scuola
materna Accetta
bambini dai 3 ai 5 anni. |
Scuola
primaria e Sec. Inferiore Una
sola struttura offre questi due livelli di istruzione: il primo per l'età dai
6 ai 10) anni e il secondo per l'età dagli 11 ai 15 anni. Alla fine del 5°
anno, o del 7°, gli studenti possono lasciare la scuola secondaria per
entrare al ginnasio. |
Scuola
Superiore Gli
studi possono essere proseguiti al ginnasio (altri 4 anni di studio) o a una
scuola tecnica o professionale (2, 3 o 4 anni, con un eventuale successivo
corso di 2 o 3 anni), dove sono previsti anche stage lavorativi. Tutte le
scuole si concludono con un esame finale. |
|
Rep.
di Slovacchia Nelle
zone con minoranze etniche, le lezioni si tengono in ungherese, ucraino,
tedesco o bulgaro. L'istruzione è obbligatoria dai 6 ai 16 anni; oltre il 95%
degli studenti frequenta istituti pubblici. La scuola è aperta 190 gg.
all'anno, dal lunedì al venerdì, con 4-6 ore di lezione. |
Scuola
materna Accoglie
bambini dai 3 ai 6 anni ed è gratuita. |
Scuola
primaria Dura
4 anni. |
Scuola
sec.inferiore Ha
4 indirizzi: generale, ginnasio (a cui si viene ammessi anche a 12 o 14 anni,
dopo un test), conservatorio e scuola professionale, che verrà poi completata
dal primo anno di scuola secondaria superiore a indirizzo professionale. Al
termine, viene rilasciato un attestato. |
Scuola
sec. superiore Gli
studi continuano secondo l'indirizzo già intrapreso: ginnasio, scuola
professionale o conservatorio, per 2, 3 o 4 anni. Si concludono con l'esame
di maturità. |
Slovenia Nell'anno
scol.co 2003-'04 si inaugura la recente riforma scolastica. L'istruzione
è obbligatoria dai 6 ai 15 anni. In
due ristrette zone a minoranza linguistica (ungherese e italiana) nelle
lezioni si adotta il bilinguismo. Il 99% delle scuole è pubblico. Si fa
lezione 188-194 gg. all'anno, con 4-6 ore al giorno, dal lunedì al venerdì. |
Scuola
pre-primaria Accetta
bambini da 1 anno a 6 anni. |
Scuola
primaria Dura
9 anni, divisi in 3 cicli. Nel primo ciclo due insegnanti coprono tutte le
materie, gli anni successivi i docenti aumentano fino a uno per materia. Ogni
ciclo si conclude con un esame. |
Scuola
secondaria E'
facoltativa e dure 3, 4 o 5 anni. Si può scegliere tra il ginnasio,
l'istituto tecnico o quello professionale, che vanno completati poi con un anno
di preparazione all'esame di maturità. Alcuni corsi professionali (di 3 o 5
anni) sono mirati all'inserimento nel mondo del lavoro. |
|
Ungheria La
lingua ufficiale è l'ungherese, ma molte minoranze etniche vengono aiutate
utilizzando la doppia lingua per l'istruzione scolastica. La maggior parte
delle scuole è pubblica, gestita da autorità locali. La scuola è obbligatoria
dai 5 ai 18 anni; si studia 5 gg. alla settimana, per 185 gg. all'anno. |
Scuola
pre-primaria Accoglie
i bambini dai 3 ai 6 anni. I primi sono facoltativi, mentre l'ultimo, di
preparazione alla scuola primaria è obbligatorio. |
Scuola
primaria Dai
6 ai 10 anni offre i fondamenti dell'istruzione. |
Scuola
sec. inferiore Sei
anni di istruzione generale nello stesso istituto della primaria. Altrimenti
a 10, 12 o 14 anni si può passare al ginnasio, che termina a 18 anni con un
esame. Chi invece vuole affrontare la formazione professionale, si può
iscrivere a queste scuole a 14 anni e scegliere il proprio corso, di 3, 4 o 5
anni di studio e stage lavorativi. |
|