Quanti sono gli allievi stranieri in Italia?

Il dossier curato dal Ministero dell’Istruzione per l’anno 2003-2004 rileva una quota di alunni di cittadinanza non italiana pari a 282.683, il 3,49% sul totale degli allievi in Italia, con un incremento rispetto all' a.s. precedente del 0,53%. In Germania gli allievi stranieri sono oltre un milione e che rappresentano il 9,7% sul totale della popolazione scolastica (In Svizzera il 23%, e in Gran Bretagna oltre il 10%).

 

 

Settembre 2004

Nel settembre 2004 il Ministero ha pubblicato la nuova indagine "Alunni con cittadinanza non italiana - Scuole statali e non statali - Anno Scolastico 2003/2004" che ci consegna una fotografia puntualissima e ricca sulla presenza degli alunni stranieri nella scuola italiana.


La pubblicazione è reperibile in formato PDF presso il sito del Ministero:

http://www.istruzione.it/mpi/pubblicazioni/2004/alunni_non_italiani_04.shtml

(link a pagine consultabili in locale)


Da dove vengono?

Le presenze più rilevanti sono di origine albanese, marocchina ed della ex-Jugoslavia.

 

Cittadinanze non italiane più rappresentate nella scuola italiana (a.s. 2003-2004)


Nazionalità

Valore assoluto

Albania

49.965

Marocco

42.126

Romania

27.627

Cina

15.610

Ecuador

10.674

Serbia-Montenegro

10.369

Tunisia
8.000

Fonte: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

Nell’anno scolastico 2003/2004 gli alunni stranieri iscritti nelle scuole italiane sono circa 50.000 in più rispetto all’anno scolastico 2002/2003 e 250.000 in più rispetto all’anno scolastico 1992/1993. Le ipotesi di crescita del MIUR per il periodo 2016-2017 oscillano fra il 3,8% e il 6,5%. Il Ministero calcola che, nel 2018/19 potranno registrarsi fra i 553.019 e i 715.218 allievi di cittadinanza non italiana.

 

 

 

Come sono distribuiti per scuole e per area geografica?

In Italia gli allievi stranieri si concentrano nei gradi inferiori della scuola, vale a dire nelle materne o elementari. Questa presenza nelle classi delle elementari deve essere considerata come una risorsa in quanto facilita i percorsi di convivenza e favorisce il dinamismo nella programmazione interculturale (Caritas, 2002).Dal rapporto del MIUR 2003/04 emerge che il 40,78% degli alunni stranieri frequenta la scuola primaria; il 23,89% la scuola secondaria di primo grado; il 19,44% la scuola dell’infanzia ed il 15,89% la scuola secondaria di secondo grado.

 

 

Grafico 1: Distribuzione degli allievi stranieri per tipo di scuole (a.s. 2003-2004)

 

Fonte: MIUR 2004

 

Dove studiano?

La maggior parte degli allievi stranieri frequenta scuole situate nelle regioni centro settentrionali dell’Italia: il Nord ospita il 66,6% degli studenti stranieri.

 

Area geografica

Presenze nelle scuole in unità

Valore percentuale

Nord Ovest

68.500

37,7

Nord Est

52.500

28,9

Centro

42.400

23,3

Sud

12.800

7,0

Isole

5.600

3,1

                            Fonte: Elaborazione dati Caritas 2003

 

Quanti sono in Emilia Romagna?

In rapporto alla popolazione scolastica regionale, i numeri più alti si rilevano in Emilia Romagna, dove l’incidenza degli alunni stranieri è pari al 7,01%. (Dati aggiornati all'a.s. 2003-04 delle singole provincie.)

Seguono l'Umbria (6,57%), le Marche (5,88%), la Lombardia (5,76%), e il Veneto (5,62%).

 

Quanti sono a Bologna capoluogo?

Per il MIUR Bologna capoluogo è al quarto posto posto nella classifica, con il 7,41%, delle città che accolgono il maggior numero di allievi di origine straniera. La componente più rappresentata è quella marocchina.

 

Quanti sono nei comuni della Provincia di Bologna?

I Comuni della Provincia di Bologna sono al quarto posto posto nella classifica, con il 6,82%. La componente più rappresentata è quella marocchina.

 

Quanti sono complessivamente

La media provinciale è del 7,06% con 7.422 alunni stranieri e lo stato estero più rappresentato è il Marocco con il 26,30%
(Dati aggiornati all'a.s. 2003-04 dei singoli comuni.)

 

Dati aggregati - allievi stranieri su 100 alunni nelle scuole di Bologna e Provincia di ogni ordine e grado relativi all’a.s. 2003-2004

 

 

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola Secondaria di I grado

Scuola Secondaria di II grado

alunni stranieri su 100

7,52%

8,30%

7,65%

4,59%

 

Dati allievi stranieri su 100 alunni nelle scuole di Bologna e Provincia delle scuole secondarie di II grado relativi all’a.s. 2003-2004

   

 

Istruzione

Classica

Scientifica Magistrale

Istruzione

Tecnica

Istruzione

Professionale

Istruzione

Artistica

alunni stranieri su 100

1,24%

4,76%

10,25%

3,15%

Dati riepilogativi alunni stranieri aa.ss. 2000/2004 e proiezioni a.s. 2004/2005 [grafico]

 

Ordine di scuola
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
Previsione 2004/05
Aumento percentuale previsto
Scuola dell'infanzia
710
869
1.259
1.681
2.105
25,22%
Scuola primaria
1.653
2.009
2.567
2.905
3.359
15,62%
Scuola secondaria di I grado
984
968
1.433
1.602
1.835
14,55%
Scuola secondaria di II grado
452
709
944
1.234
1.606
30,14%
TOTALE
3.799
4.555
6.203
7.422
8.905
18,93%

 

Fonti:

Alunni con cittadinanza non italiana - Scuole statali e non statali - Anno Scolastico 2003/2004

Caritas, Dossier Immigrazione 2004.  

Osservatorio Provinciale delle Immigrazioni di Bologna